x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Orvieto e lo sviluppo economico del territorio “Serve un’azione unitaria tra tutte le istituzioni”

di Marcello Guerrieri
29/07/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sindaci ed imprenditori seduti allo stesso tavolo, pronti a capire le rispettive esigenze con lo sfondo dello sviluppo economico del territorio orvietano. Con questo spirito gli imprenditori della Sezione Territoriale di Orvieto di Confindustria Umbria hanno incontrato gli amministratori locali come Marco Conticelli (Comune di Porano), Damiano Bernardini (Comune di Baschi), Giacomo Barzi (Vice Sindaco Comune di Fabro), Federico Gori (Comune di Montecchio), Daniele Longaroni (Comune di Castel Viscardo) Roberta Tardani (Sindaco di Orvieto). Si è trattato di un incontro per fare il punto in maniera congiunta su alcuni temi che la sezione di Orvieto di Confindustria segue con attenzione da molti anni.
“La Sezione – ha sottolineato in apertura Francesco Lanzi, presidente della sezione di Orvieto di Confindustria Umbria – ha deciso, ad avvio della nuova legislatura comunale, di dar luogo ad una attività di monitoraggio e collaborazione permanente con Comuni del territorio su tematiche specifiche. Questo incontro è il primo appuntamento.  Ringrazio sentitamente i sindaci presenti, ai quali intendo proporre una serie di tematiche ben chiare e definite su cui lavorare insieme nel corso dei prossimi mesi ed anni, apportando ognuno le proprie professionalità e competenze, ciascuno consapevole del proprio ruolo, ma con l’unico comune scopo di contribuire alla crescita economica e sociale di tutto il territorio.”
“I Comuni – ha aggiunto Lanzi – ricopriranno un ruolo tanto più importante quanto più riusciranno in quella coesione territoriale, quale azione strategica per lo sviluppo di una vasta area che vada ben oltre i propri confini geografici”.
Nel corso dell’incontro sono dunque stati sviluppati i punti che la sezione territoriale di Orvieto ha ritenuto più meritevoli di essere messi al centro di un progetto di lavoro comune. Si è posto l’accento sul tema delle Aree Interne, soprattutto in vista della programmazione dei Fondi Strutturali per il periodo 2022/2027, sulla necessità di portare a termine le infrastrutture incomplete o insufficienti e di promuovere quelle necessarie (soprattutto verso i territori interni dell’Umbria), l’efficienza della pubblica amministrazione, le imposte locali ed i grandi temi del credito e del turismo.
I Sindaci hanno pienamente condiviso la rilevanza di tali problematiche, impegnandosi a mettere a sistema le proprie forze e ad agevolare tutte le iniziative che possano effettivamente contribuire al miglioramento delle condizioni attuali.
Ma gli imprenditori della sezione di Orvieto hanno portato all’attenzione dei primi cittadini anche la recente questione dell’aumento delle tariffe idriche. “L’improvviso ed esorbitante incremento da parte dell’Auri delle tariffe per il consumo idrico – ha spiegato Lanzi – ha generato insostenibili aggravi di costo a carico delle imprese, in particolare dei settori turismo e agroalimentare. In alcuni casi tali aumenti, di gran lunga superiori a quelli delle altre aree regionali, mettono a rischio la sopravvivenza stessa delle aziende. L’invito che rivolgiamo ai comuni – ha aggiunto Lanzi- è di riesaminare tale decisione, in sede di Consiglio e di Assemblea dell’Auri.”
Nel ringraziare i sindaci e tutti gli imprenditori presenti, per il contributo portato alla discussione, il Presidente Francesco Lanzi ha ribadito la volontà della sezione di Orvieto di Confindustria Umbria di essere sempre più parte attiva nel percorso di sviluppo economico e sociale del territorio.

Tags: ConfindustriaOrvietoSviluppo economicoUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vaccino Johnson&Johnson, Usa chiedono la sospensione. L'azienda ritarda il lancio in Europa
    Casa Bianca: 'La pausa di J&J non peserà sul piano vaccini. Abbiamo sufficienti dosi di Pfizer e Moderna per andare avanti'. L'azienda blocca il lancio in tutta Europa
  • Covid: in Brasile 3.808 morti e 82 mila contagi in 24 ore
    Il bilancio totale sale a 358.425 vittime a fronte di 13.599.994 casi accertati
  • Allerta in Francia, rapita una bambina di otto anni
    Prelevata da tre uomini mentre era dalla nonnaa Les Poulières (Vosgi).
  • Giorgetti: riaperture forse in Cdm la prossima settimana
    'Presumibilmente maggio sarà un mese di riaperture'. Le Regioni: 'Riaprire ristoranti a pranzo e a cena sfruttando gli spazi all'aperto"
  • Italiani e digitale in pandemia, storie in docuserie
    A ottobre su RaiPlay, con Tim, storie di 'Risorgimento Digitale'
  • Cinque teen in lockdown, tra dramedy e sitcom
    'Unlockdown' da 16/4 su Deakids. In cameo anche Fabio Volo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza