x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cyber security: in forte aumento le aziende nelle Marche Da settembre 2017 a marzo 2019 sono passate da 11 a 48, gli addetti da 230 a 596. Dati Movimprese elaborati da Centro Studi Cna Marche

di Alessandro Pignatelli
24/07/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le Marche si organizzano per la cyber security visto che sono in aumento truffe informatiche, siti hackerati e conti correnti svuotati. Tra settembre 2017 e marzo 2019, secondo i dati di Movimprese elaborati dal Centro Studi Cna Marche, le imprese specializzate in cyber security, nella regione, sono passate da 11 a 48, gli addetti da 230 a 596. Il che significa che in ogni impresa di sicurezza informatica marchigiana sono impiegati 12 addetti. Imprese con un numero medio di occupati inferiore solo a quelle del Trentino Alto Adige, del Veneto e della Lombardia.

In Italia, le imprese del settore sono passate da 691 a 2.808, gli addetti sono passati da 5.609 a 23.304, il che significa che ci sono stati 17.695 occupati in più. Il responsabile del Centro Studi Cna delle Marche, Giovanni Dini, spiega: “In due anni, il fatturato delle società di capitale marchigiane impegnate nel campo della sicurezza informatica è aumentato del 55 per cento, superando gli 80 milioni di euro, con un valore medio per impresa di 5 milioni di euro, inferiore solo a quello delle imprese trentine e lombarde”.

Ammette: “L’impennata di imprese di cyber security c’è stata dopo l’entrata in vigore del nuovo regolamento sulla privacy, che prevede nuovi adempimenti per società e istituzioni”. A spiegare come lavorano oggi queste imprese è Marco Zamponi, dipendente della Centro Ufficio Group, azienda di Montegranaro che fornisce attrezzature per uffici. “Le richieste di intervento negli ultimi due anni si sono moltiplicate, anche se spesso veniamo chiamati a danno fatto. In particolare sono in crescita le truffe ai danni delle aziende marchigiane: dai codici iban modificati da ignoti al momento della richiesta di pagamento tramite bonifico, ai finti portali bancari o ai ricatti subiti dopo essersi ritrovati i propri pagamenti criptati o le linee di produzione bloccate tramite virus creati ad hoc”.

In forte aumento i furti di dati (portafoglio clienti, progetti, collezioni) che poi vengono venduti al miglior offerente o fatti su commissione. Spesso scoperti troppo tardi. “L’attenzione dei cyber criminali si sta sempre di più spostando verso le aziende piccole e medie, perché scarsamente protette e facili prede di attacchi informatici”.

Tags: AziendeCDEARTICLEcyber-securityMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scostamento e Def in Cdm. Draghi il 26-27 alle Camere sul Recovery
    Il governo è pronto a chiedere il nuovo scostamento da 40 miliardi per dare ossigeno alle imprese
  • Vaccini, Figliuolo: 'In arrivo altri 7 milioni dosi Pfizer'
    'Su J&J attendiamo fiduciosi Ema e Aifa'
  • Usa: è morto in carcere Bernie Madoff
    Aveva 82 anni. Era stato condannato a 150 anni di carcere per frode e riciclaggio
  • Afghanistan, Biden annuncia il ritiro delle truppe entro l'11 settembre
    Il presidente Usa: "E' ora di finire questa lunga guerra. I talebani rispettino l'impegno contro il terrorismo". Di Maio: "Condividiamo la posizione degli Usa"
  • I Coma_Cose, con Nostralgia ci rifugiamo nel passato
    Esce nuovo album con sei brani. "Sanremo? Una bella deviazione"
  • Garrone, il male e l'infanzia violata, così Gomorra vive ancora
    Premiato a Cannes ora New Edition. "Pinocchio a Oscar è storia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza