Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Universiade, dalle Federazioni un grande slancio verso il futuro Ha funzionato bene il rapporto tra Federazioni italiane e manager della Sport Operation

di Giulia Spalletta
23/07/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Roberto Outeriño Uceda è stato il Direttore Sport Operation alla 30ma Summer Universiade Napoli 2019, lavorando a stretto contatto con i competition manager, gli emissari delle Federazioni Nazionali. “Ringraziamo tutte le Federazioni coinvolte nell’evento per la grande disponibilità dimostrata in questi mesi e, soprattutto, per la qualità dei manager che hanno delegato per lo svolgimento delle competizioni a Napoli 2019. Ancora una volta – aggiunge – il sistema sportivo italiano, il CONI, ha confermato tutte le sue qualità, la sua professionalità. Continuo a pensare che le federazioni italiane non abbiano eguali nel mondo per competenza e professionalità. Con una squadra di manager come quella che ho avuto modo di dirigere all’Universiade non avrei alcun timore a ripartire fin da domani per l’organizzazione di un nuovo evento”. Ed è questa la grande legacy, l’eredità, che la 30ma Summer Universiade lascia a Napoli, alla Campania e all’Italia. “Si è dimostrato al mondo di poter organizzare qualsiasi evento sportivo, un patrimonio di inestimabile valore. Lo sport deve essere gestito dagli sportivi, dalle federazioni. Va bene il coordinamento finanziario affidato a persone estranee a questo mondo ma che non si confondano i piani. Sarebbe un disastro per lo sport italiano”. La sfida è stata vinta ma, secondo lo Sport Operation Manager di Napoli 2019, ce n’è un’altra ancora più importante da affrontare. “Bisogna avere il coraggio di ricandidare Napoli e la Campania per altri eventi internazionali. Le strutture – puntualizza – sono ormai all’avanguardia, il personale è stato formato ed è pronto a cimentarsi in nuove avventure. Da sempre l’Universiade è un formidabile trampolino di lancio per altre grandi manifestazioni, penso alle Olimpiadi giovanili, agli Europei, ai Giochi Mondiali Militari, a tutti i Mondiali ed Europei di disciplina. Grazie al robusto finanziamento della Regione Campania che ha creduto fortissimamente in Napoli 2019 ora c’è un patrimonio infrastrutturale di assoluto valore. Mi auguro soltanto che venga preservato così come merita”. Anche da un punto di vista squisitamente tecnico l’Universiade campana ha dato prova di grandissimo valore. A testimoniarlo i successi ottenuti ai Mondiali di specialità da alcuni campioni di Napoli 2019. “Alessio Occhipinti, argento all’Universiade, ha poi conquistato il bronzo ai mondiali di nuoto in Corea del Sud. Il finlandese Oskari Muhonen, oro nelle acque del Golfo di Napoli, ha vinto il titolo mondiale Under 23, classe Finn. Poi c’è il coreano Oh Sanguk, che ha trionfato nella sciabola anche a Napoli 2019, al PalaCus di Fisciano, ha centrato qualche giorno fa il titolo mondiale a Budapest. Sono soltanto alcuni esempi ma vi assicuro che saranno ancora tanti, in futuro, i campioni svezzati in Campania che faranno parlare di loro”.

Tags: CampaniaCDENEWSuniversiadi
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Atletica: Jacobs oro nei 100 metri agli Europei di Monaco
    Il campione olimpico con il tempo di 9.95 ha battuto i britannici Hughes argento e Azu medaglia di bronzo.
  • Elezioni: record parlamentarie M5s, 50 mila votanti
    Alle parlamentarie del 2018, parteciparono 39mila persone ma si votò per due giorni
  • Elezioni, tensione sulla liste del Pd. Cirinnà ci ripensa: 'Accetto collegio difficile'. L'ira degli esclusi. Renzi: 'Solo rancore'
    Letta capolista in Lombardia e Veneto. Lotti: 'Io escluso, per il segretario nomi di calibro superiore al mio'
  • Cincinnati, Fognini e Sinner volano al secondo turno
    Il ligure supera Ramos-Vinolas, l'altoatesino batte Kokkinakis. Si fermano Musetti e Berrettini
  • Elezioni: chi sono i quattro capilista under 35 del Pd
  • Da Casini a Cottarelli, le scelte tra big e new entry
    Giovani capilista in Campania, Basilicata, Veneto e Molise

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza