Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Startup, al via la Comunità degli Innovatori Nasce la Comunità degli Innovatori, che riunisce i vincitori dei bandi europei legati all'innovazione

di Giulia Spalletta
17/07/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Al via la “Comunità degli innovatori”, un’iniziativa della Regione Lazio che riunisce i vincitori dei bandi europei 2014-2020 legati all’innovazione. Da quelli relativi alla Reindustrializzazione a quelli per il Distretto tecnologico per i beni e le attività culturali, da quelli per le startup fino all’innovazione femminile e i centri di ricerca.

Sono circa 600 progetti che hanno coinvolto oltre 500 imprese, fra le quali 150 start up, e 150 organismi di ricerca che la Regione Lazio ha sostenuto con contributi per circa 300 milioni di euro.

Un capitale di conoscenza, innovazione e imprenditorialità che già ora rappresenta un volano di sviluppo fondamentale per il nostro territorio ma che vogliamo rafforzare. La “Comunità degli Innovatori” punta infatti a valorizzare questo patrimonio, a favorire il trasferimento tecnologico e a promuovere lo scambio di esperienze e progetti. Il 4 luglio è stata presentata la App della Comunità e presto seguiranno altre iniziative come incontri “b2b” e missioni all’estero.

“Quando siamo arrivati alla Regione Lazio, nel 2013, trovammo una manciata di startup: 46. Oggi, dopo nemmeno 6 anni, sono 1048. Un esempio di quando il buon governo sul territorio cambia le cose concretamente. Le chiacchiere e l’odio no”- parole del presidente, Nicola Zingaretti.

“Le imprese oggi non chiedono soltanto finanziamenti, ma vogliono un’amministrazione che le segua, le supporti e le aiuti a fare rete. Ecco, la Comunità degli Innovatori che noi oggi lanciamo risponde proprio a questa richiesta, alla necessità di dare a questi talenti una casa comune –parole di Gian Paolo Manzella, assessore allo Sviluppo Economico, che ha aggiunto: oggi partiamo, presentiamo la mappa georeferenziata in cui possono essere localizzate le aziende che fanno innovazione e premiamo quelle che in questi anni hanno presentato progetti e idee all’avanguardia per coniugare tecnologia e sviluppo. Ma è solo l’inizio: qui, nella ricerca e nell’Università, c’è il nostro futuro. E noi vogliamo una politica che guardi al futuro”.

Tags: CDENEWSinnovazioneLazioStartup
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Scoppia caso Macina sul video Grillo, interviene Cartabia
    Lega-FI-Iv contestano le parole della sottosegretaria
  • Migranti: naufragio a largo Libia, si temono decine vittime
    Sos Mediterranee, scomparso gommone con a bordo 130 persone
  • Il piano Draghi da 221 miliardi. Dal superbonus alla banda larga
    Da sciogliere i nodi della governance. Le misure valgono 3 punti di Pil
  • M5s attacca Bongiorno e riaccende la polemica sul caso Grillo
    Sotto accusa la sottosegretria Macina. Cinque Stelle sulla graticola
  • Kuwait: decine in piazza contro violenza sulle donne
    Dopo il caso di una giovane mamma rapita e uccisa
  • Libia: Di Maio, imminente riapertura consolato a Bengasi
    E anche di un consolato onorario nel Fezzan

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza