Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli e provincia, dove mangiare: non è un pub al centro di città, al vomero o sul lungomare. È “O’figl d’ ‘o macellar” a Frattaminore – braceria, hamburgheria e birreria

di Redazione
17/07/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mario Reca, soli 29 anni, ma tanta esperienza e conoscenza delle carni apprese dal papà Antonio Reca, titolare della nota macelleria a Frattaminore “Re Carni”. Mario ha aperto 8 mesi fa il suo locale “O’ Figl d’‘o Macellar” e ha messo a frutto le conoscenze trasmesse da Antonio.

Il menù non è molto vasto, ma è una meravigliosa proposta di carni, scelte e tagliate al momento; i panini sono dieci oltre la variabile del mese, passando per il tagliere di salumi e formaggi locali sino alle varianti d’ ‘o cuzztell e pan (o’ Zi Carmela, Zi Assuntina, Zi Sisina, Zi Rosina e Zi Anna) tipiche ricette napoletane.

Un’ attività a prima vista rionale, ma Mario, ambizioso come è, avrebbe potuto aprire ovunque, magari in città, al Vomero o al centro di Napoli, invece ha scelto proprio il suo paese Frattaminore.

La sua “eccezionalità” è un passa parola e in pochi mesi è subito tappa fissa per amanti del buon cibo, clienti provenienti da Napoli, Caserta e paesi limitrofi. La soddisfazione è immediata: con 50 posti a sedere il Sabato l’attesa per mangiare da “O’ Figl d’ ‘o Macellar” è oltre un’ora.

Giovane e simpatico, Mario Reca ha le idee molto chiare: vuole duplicare il suo format “ho realizzato il mio sogno, quello di ospitare i miei clienti nel mio locale e nella mia città ed è qui che voglio allargare la mia cucina”.

In menù selezione di carne offre per la maggioranza nazionali scottona, marchigiana, fiorentina, chianina, fassona piemontese oltre alla black angus, wagyu, tomahawk, sempre accompagnate da verdure di stagione grigliate.

Locale per giovani e famiglie, proposte gastronomiche sostanziose a prezzi modici, dai panini con pane bianco, manitoba o cereali, al cuzzietill e pan, scelti nostalgicamente dalle mamme e i papà.

La hit del cuzzetiell è o Zi Carmela – Polpette al ragu’ e provola fusa, poi c’è il panino O’Figl d’ ‘o Macellar – Hamburgher di Chianina 300gr, provola d’Agerola, bacon e melenzane a funghetto.

Mentre Il panino del mese è un Hamburgher con bocconcini di Bufala, prosciutto crudo di Parma e rucola.

Insomma, se non si conosce Mario di persona ma lo si è visto su Instagram è il momento di passare a Frattaminore da O’Figl d’ ‘o Macellar.

Tags: CampaniagourmetO’figl d’ ‘o macellar
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cisl: Sbarra, a rischio migliaia di posti nel 2021
    A rischio centinaia migliaia di posti, bloccare i licenziamenti
  • Mediobanca: Caltagirone all'1% tramite Istituto 2012
    Quota acquistata lo scorso 23 febbraio
  • Terremoto in Grecia, scossa di magnitudo 6.2
    Vicino a Tirnavos, a nord di Atene e di Larissa
  • Covid: media, sorelle re di Spagna vaccinate negli Emirati
    Esponenti del governo: 'molto male'
  • Miliardario giapponese offre 8 posti per viaggio sulla Luna
    Nella missione SpaceX del 2023. Le spese saranno a suo carico
  • Usa: compra ciotola Ming per 35 dollari, ne vale 500mila
    Appassionato antiquariato la trova in mercatino del Connecticut

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza