Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Universiade, non solo medaglie: i numeri record di Napoli 2019 Mai in passato l'Universiade aveva collezionato numeri cosi importanti

di Giulia Spalletta
16/07/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sarà ricordata come l’edizione dei record. Mai in passato, almeno in Italia, l’Universiade aveva collezionato numeri così importanti a partire da quello di atleti e delegazioni partecipanti. Tra i tanti record collezionati dalla 30ma Summer Universiade, compreso quello del numero di medaglie conquistate dall’Italia (44), Napoli 2019 esibisce con orgoglio anche quelli relativi all’organizzazione logistica, ai trasporti, ai pasti forniti agli atleti. Distribuiti, nelle due settimane di gare, 600.000 litri d’acqua, 30 quintali di frutta fresca, quasi una tonnellata di isotonici, 50 quintali di ghiaccio. Atleti e delegazioni sono stati coccolati, seguiti, accontentati in ogni loro richiesta nelle location/villaggi distribuiti tra Napoli, Caserta, Fisciano e Salerno.

L’organizzazione ha provveduto a fornire ben 180mila pasti caldi, la gran parte dei quali direttamente nelle Venue, attraverso un capillare e scrupolosissimo servizio di consegna “a domicilio”. Sono stati 200 i pullman messi a disposizione dei team, 400 le auto, 500 i taxi impiegati. Il tratto di un evento sportivo multidisciplinare così complesso e articolato lo si ricava anche dal servizio sanitario. Coinvolte nel piano operativo tutte le ASL campane che hanno registrato, nei loro presidi, 450 accessi di primo intervento la maggior parte dei quali per patologie legate a traumi ossei e muscolari, ma anche patologie legate al caldo, sindromi gastrointestinali. Eseguite più di 40 radiografie. Un solo codice rosso, per colpo di calore, e che ha riguardato un atleta algerino ricoverato d’urgenza al Cardarelli e attualmente fuori pericolo. Sono stati 110mila i profilattici distribuiti, 10mila gli asciugamani, 650 i palloni di calcio, 250 palloni per il basket ed il volley, 120 per il rugby.

Tags: CampaniaCDENEWSuniversiade
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cisl: Sbarra, a rischio migliaia di posti nel 2021
    A rischio centinaia migliaia di posti, bloccare i licenziamenti
  • Mediobanca: Caltagirone all'1% tramite Istituto 2012
    Quota acquistata lo scorso 23 febbraio
  • Terremoto in Grecia, scossa di magnitudo 6.2
    Vicino a Tirnavos, a nord di Atene e di Larissa
  • Covid: media, sorelle re di Spagna vaccinate negli Emirati
    Esponenti del governo: 'molto male'
  • Miliardario giapponese offre 8 posti per viaggio sulla Luna
    Nella missione SpaceX del 2023. Le spese saranno a suo carico
  • Usa: compra ciotola Ming per 35 dollari, ne vale 500mila
    Appassionato antiquariato la trova in mercatino del Connecticut

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza