Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Salari in Umbria: inferiori a quelli nazionali medi Dati Inps confermano la valutazione del'Ires Cgil Umbria: dati preoccupanti arrivano pure dalle domande di Quota 100

di Alessandro Pignatelli
12/07/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il recentissimo rapporto nazionale Inps conferma le valutazioni dell’Ires Cgil Umbria sulle differenze salariali che purtroppo sono diventate un dato strutturale della nostra regione. Infatti, i lavoratori full-time dell’Umbria hanno percepito nel 2018, una media di 23.273 euro lordi mensili, contro una media nazionale pari a 27.648 euro (-16%). Si conferma, dunque, sostanzialmente un problema salariale in Umbria, più rilevante di quello che si manifesta a livello nazionale.

Nel caso invece dei lavoratori part time, il salario medio umbro (11.516 euro) è superiore alla media nazionale (10.658). In questa seconda situazione, però, il dato è meno indicativo visto che non si conosce con precisione la situazione delle ore lavorate.

Le differenze in negativo tra Umbria e Italia si evidenziano anche rispetto alla retribuzione media giornaliera che è di 95 euro in Italia e di 87 in Umbria. Per quanto riguarda i lavoratori full time la differenza è ancora più evidente: 108 euro in Italia e 91 in Umbria. Altro dato interessante che emerge dal rapporto Inps è relativo alle domande di “Quota 100” per quanto riguarda il pensionamento.

Le domande in Umbria (dato aggiornato al 30 giugno 2019) sono state complessivamente 2.160, in netta maggioranza presentate da uomini (1.560 contro 654). Questo dato mette in evidenza un primo grande limite di “Quota 100”, che penalizza le lavoratrici, che hanno percorsi previdenziali più discontinui rispetto ai maschi. Inoltre, 1.423 domande provengono dal settore privato e 737 dal settore pubblico. Gli importi medi mensili nel settore privato sono pari a 1.701.334 lordi, inferiori di 162 euro mensili rispetto alla media nazionale, mentre nel settore pubblico, gli importi medi mensili si attestano a 2.341 euro lordi mensili, superiori di circa 100 euro alla media nazionale. In ogni caso, l’utilizzo di “Quota 100” si dimostra inferiore alle prospettive e alle attese che si erano determinate.

Tags: CDENEWSIres Cgil UmbriaSalari in UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sanremo: classifica provvisoria della prima serata
  • Sanremo: le pagelle della prima serata
    Promossi e bocciati tra cantanti, ospiti e conduttori
  • Navalny, le sanzioni Usa colpiscono l'entourage di Putin
    Rapporto degli 007: 'L'oppositore avvelenato su ordine di Mosca'
  • Serie A: Juventus-Spezia 3-0. Ronaldo raggiunge Pelé a 767 reti
    Nell'anticipo del turno infrasettimanale, in gol Morata, Chiesa e Ronaldo. Galabinov sbaglia un rigore
  • Biden: 'Vaccini per tutti gli americani entro maggio'
    Texas, Mississippi riaprono al 100%, il presidente: "Non è il momento di abbassare la guardia"
  • Consumo di cioccolato in Svizzera cala ai minimi da 40 anni
    Crollo drammatico di ricavi e export per colpa della pandemia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza