Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Laura Boatti: «Con il progetto Tango Wine creo un ponte tra la passione per il Vino e la magia del Tango» Imprenditrice di successo, Laura Boatti si divide tra Vino e Tango portando avanti un progetto innovativo denominato Tango Wine, che unisce il prodotto tipico della sua terra d’origine con la passione per il famoso ballo argentino. E sebbene lei non ami esibire titoli, gli Stati Generali delle Donne l’hanno inserita nell’elenco delle 100 donne che cambieranno l’Italia.

di Redazione
04/07/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 4
- +
Laura Boatti
Laura Boatti
Laura Boatti
Una natura “duale” la sua, che emerge in ogni discorso e ad ogni riferimento della sua vita, divisa in due tra dovere e piacere, lavoro e passione, tradizione e anima. Laura Boatti, che con la mamma Carla e il fratello Pierangelo gestisce la Monsupello, un’azienda vinicola tra le più conosciute, fa spesso riferimento al padre, il signor Carlo, scomparso nel 2010, fondatore dell’azienda e mentore di un mestiere duro come quello del vitivinicoltore. È lui ad aver trasmesso alla famiglia la passione per il vino, il senso di appartenenza a una terra feconda come quella dell’Oltrepò e l’amore per il territorio. Se i prodotti di casa Monsupello sono rinomati in tutto il mondo e pluripremiati (come il riconoscimento “Bollicine dell’anno” della Guida Gambero Rosso 2015) è proprio grazie al signor Carlo Boatti che ha lasciato un’eredità importante, fatta di sacrifici, lavoro e grande passione.

Laura Boatti nell’azienda di famiglia si occupa della comunicazione e del marketing, ma il leitmotiv della sua vita è sicuramente anche un altro: il tango.

«Mi piace pensare a questa danza come a una sorta di predeterminazione del destino, un fil rouge che mi ha accompagnata dai primi anni di vita. Mio padre amava il tango e possedeva una Lambretta con questo nome. Come spesso capita nelle realtà rurali, Tango è diventato il suo soprannome. Quindi, oltre all’amore per il vino, papà Carlo mi ha trasmesso un’altra passione, quella per il tango, una danza così vera, intensa, intima. Queste sono tutte caratteristiche che ritrovo anche nel vino che produco».

Da queste due passioni è nato un progetto forse insolito, ma importante e sicuramente unico: Tango Wine, dove danza e vino si intersecano in maniera omogenea in un percorso sensoriale fatto di sapori, musica e ricerca interiore. Per vivere questo duplice aspetto della sua vita, Laura Boatti ha aperto la scuola di Tango Lo Stanzone Tango Wine di Voghera che segue personalmente e che quest’anno festeggia il quarto anniversario.

«Da anni mi piace divulgare le due filosofie del Tango e del Vino: il progetto Tango Wine è nato proprio per portare la cultura, la tradizione del vino nel mondo artistico del tango e, viceversa, divulgare l’anima, l’intimo significato del ballo argentino presso l’ambito enogastronomico in una sorta di ponte a doppio senso che scambia conoscenze ed esperienze. In questo modo intendo diffondere i miei due mondi: la cultura a cui appartengo e la passione che sento innata in me».

Due mondi apparentemente divergenti, ma che si intersecano alla perfezione.

«Il Tango e il Vino, al contrario di ciò che si potrebbe pensare, hanno molti aspetti in comune: sia il Vino sia il Tango seducono e comunicano; entrambi hanno una specifica fluidità e godono di internazionalità. Mi piacerebbe liberare il Tango e il Vino da tanti stereotipi divulgando il concetto che entrambi sono adatti a tutti. Chiunque può approcciarsi a questi due universi».

Normalmente si crede che il tango e il buon vino siano riservati a un ristretto pubblico di appassionati. «Niente di più falso – conclude Laura Boatti – il tango argentino è un ballo popolare, nato per le strade di Buenos Aires: è semplice, istintivo, sensuale, introspettivo, è improvvisazione e se si pensa troppo lo si rovina. Anche il vino va gustato, sentito, goduto: ognuno deve trovarci qualcosa di sé, magari un’intuizione creativa o meditativa, un’evocazione personale o un percorso intimo. Entrambi arrivano al cuore e per questo sono adatti a tutti coloro che vogliono scoprire la propria intima essenza».

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche Laura Boatti: Vino e Tango, due seduzioni che unite diventano eccellenza

Leggi l’approfondimento Ansa Lo Stanzone Tango Wine di Voghera compie 4 anni sotto la guida di Laura Boatti

Tags: laura boattilaura boatti - tango wine (PV)Lombardiatango wine (PV)voghera
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Consiglio di Lega conferma 'Lazio-Torino si gioca oggi'
    La decisione è stata presa all'unanimità. Ma la gara in programma alle 18.30 non verrà disputata
  • Torino in quarantena non parte per Roma
    Restano contagiati in dieci tra cui otto giocatori
  • Covid: verso scuole chiuse in zone rosse e ad alto contagio
    Fissata per lo stop presenza soglia 250 casi ogni 100mila abitanti. Terminato l'incontro Governo-Regioni
  • Attesa Lazio, rifinitura e convocati poi allo stadio
    Squadra sarà in campo come se si dovesse giocare col Torino
  • F1: Mercedes; Bottas, punto a stagione senza rimpianti
    Finlandese "Red Bull principale minaccia, Ferrari vorrà rifarsi"
  • Milano-Cortina: ok Giunta Veneto accordo per pista 'Monti'
    Via libera per studio fattibilità tecnica ristrutturazione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza