Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nel cuore della Toscana autentica la “Grancia” di Montisi”, turismo e matrimoni da sogno

di Redazione
01/07/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
“Grancia” di Montisi
“Grancia” di Montisi

Nel cuore della campagna senese, in un’area collinare coltivata per gran parte ad oliveti, che si alternano a piccole vigne e a fitti boschi, sorge un’antica fattoria fortificata posta ai limiti di un piccolo paese medievale. Si tratta della “Grancia” di Montisi, una di quelle grandi fattorie che l’Ospedale della Scala di Siena costruì tra il 1200 e il 1300 lungo la via Francigena e nelle vicinanze allo scopo di custodire e difendere i prodotti provenienti dai propri vasti territori.

La Grancia di Montisi ha mantenuto intatta nei secoli la sua forma di piccolo borgo che si sviluppa intorno a due storici cortili ed è l’unica tra le Grance ancora esistenti a praticare la sua secolare funzione di impresa agricola.

Condotta nei primi secoli da monaci dell’ospedale e successivamente da importanti famiglie fiorentine, dalla fine del ‘700, a seguito della privatizzazione di tutte le Grance ordinata dal Granduca di Toscana Pietro Leopoldo, è pervenuta alla famiglia che tuttora ne detiene la proprietà.

All’inizio degli anni 2000 l’attuale proprietario Augusto Pollari Maglietta ha realizzato importanti opere di restauro e ristrutturazione, al fine di destinare il complesso all’attività agrituristica.

Negli anni successivi l’azienda ha ospitato turisti provenienti da ogni parte del mondo e si è avvalsa anche della collaborazione dei figli Claudia e Fabrizio. Proprio quest’ultimo sta realizzando nuove trasformazioni per rilanciare l’attività di organizzazione di nuovi eventi: l’ampiezza degli spazi a disposizione e la molteplicità dei possibili scenari (cortili storici, verdeggianti giardini, ampi spazi al coperto, una piscina con vista sulla vallata, un piccolo teatro ottocentesco) rendono oggi il complesso particolarmente adatto per matrimoni, feste, concerti e convegni.

Ambiente, cultura e antichità: sono le qualità che creano il fascino incomparabile di queste terre toscane.

Tags: “Grancia” di MontisiAugusto Pollari MagliettaOspedale della Scala di SienaToscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Atletica: Jacobs oro nei 100 metri agli Europei di Monaco
    Il campione olimpico con il tempo di 9.95 ha battuto i britannici Hughes argento e Azu medaglia di bronzo.
  • Elezioni: record parlamentarie M5s, 50 mila votanti
    Alle parlamentarie del 2018, parteciparono 39mila persone ma si votò per due giorni
  • Elezioni, tensione sulla liste del Pd. Cirinnà ci ripensa: 'Accetto collegio difficile'. L'ira degli esclusi. Renzi: 'Solo rancore'
    Letta capolista in Lombardia e Veneto. Lotti: 'Io escluso, per il segretario nomi di calibro superiore al mio'
  • Cincinnati, Fognini e Sinner volano al secondo turno
    Il ligure supera Ramos-Vinolas, l'altoatesino batte Kokkinakis. Si fermano Musetti e Berrettini
  • Elezioni: chi sono i quattro capilista under 35 del Pd
  • Da Casini a Cottarelli, le scelte tra big e new entry
    Giovani capilista in Campania, Basilicata, Veneto e Molise

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza