x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fany Faccio: «Nella cornice del Summer Green Festival porto musica e buon cibo, ma la vera impresa è battere il Guinness World Records preparando ben 500 kg di gnocco fritto» L’ideatrice del multievento che ha luogo a Cassano Magnago (VA), dal 27 giugno al 7 luglio, raccoglie una sfida importante, ma precisa: «Voglio dimostrare che anche negli eventi all’aperto è possibile gustare buon cibo e ascoltare ottima musica».

di Redazione
28/06/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Raggiungimento di un Guinness dei Primati particolare e gustoso, serate gastronomiche a tema, concerti di famose tribute band e poi lui: lo squisito gnocco fritto, vero re della kermesse organizzata da Fany Faccio, ideatrice del Summer Green Festival di Cassano Magnago e proprietaria del ristorante The Green Door di Jerago con Orago (VA).

«È una bella soddisfazione – ci racconta Fany – ma anche una stimolante sfida perché il festival dello gnocco fritto è un grande contenitore di eventi legati al cibo che ho arricchito con proposte musicali a tema per allietare il pubblico».

Dal 27 giugno al 7 luglio sono previste 20 mila persone, un numero che spaventerebbe chiunque.

«Di certo non mi impaurisce – risponde Fany – perché amo mettermi in gioco e ho studiato nei dettagli ogni particolare di questa festa che celebra lo gnocco fritto, il piatto principe del mio ristorante. Ecco perché accanto a questa specialità ho previsto una gran quantità di prelibatezze per tutti i palati, come i succulenti brasati di cinghiale, la burrata al pistacchio, la fagiolata con la salsiccia, i taglieri di salumi e formaggi, il pulled pork, gli aperitivi con il prosecco Bacio Della Luna, ma anche dolci, gelati, birre tradizionali sponsorizzate da Peroni e Manerba, e l’immancabile panino con la salamella».

Una grande festa di sapori e profumi che unisce cibo e musica: un binomio molto apprezzato.

«Ho ideato un festival ricco di cibo e sonorità, che richiamasse un vasto pubblico e che fosse davvero per tutti: la zona food di fronte al palco ospita 600 posti a sedere, ma da noi non si mangia soltanto; lo spazio all’aperto è diviso in aree tematiche che comprendono uno spazio giochi per i bambini, una zona per le bancarelle di artigianato, un’area relax, una sala giochi Anni ’80 e un palco che accoglie i gruppi musicali».

Quindi musica dal vivo con tanto rock, reggae, country e dj set: i nomi sono famosi, si parla dei Quirico, degli One, dei Radici nel Cemento, solo per citarne alcuni. Ma il vero evento di questo Festival sarà cimentarsi in una sfida unica: cuocere 500 kg di gnocco fritto. E anche in questo caso Fany Faccio è sicura del risultato: «La giornata conclusiva del festival sarà coronata da un’importante prova per raggiungere un premio tanto ambito come la targa del Guinness dei Primati. In quell’occasione ci sarà il giudice Lorenzo Veltri a sovrintendere e sono convinta che io e il mio staff, formato da 50 persone, lo stupiremo».

Tags: Guinness dei PrimatiSummer Green Festival di Cassano MagnagoThe Green Door di Jerago con Orago (VA)
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vaccino Johnson&Johnson, Usa chiedono la sospensione. L'azienda ritarda il lancio in Europa
    Casa Bianca: 'La pausa di J&J non peserà sul piano vaccini. Abbiamo sufficienti dosi di Pfizer e Moderna per andare avanti'. L'azienda blocca il lancio in tutta Europa
  • Covid: in Brasile 3.808 morti e 82 mila contagi in 24 ore
    Il bilancio totale sale a 358.425 vittime a fronte di 13.599.994 casi accertati
  • Allerta in Francia, rapita una bambina di otto anni
    Prelevata da tre uomini mentre era dalla nonnaa Les Poulières (Vosgi).
  • Giorgetti: riaperture forse in Cdm la prossima settimana
    'Presumibilmente maggio sarà un mese di riaperture'. Le Regioni: 'Riaprire ristoranti a pranzo e a cena sfruttando gli spazi all'aperto"
  • Italiani e digitale in pandemia, storie in docuserie
    A ottobre su RaiPlay, con Tim, storie di 'Risorgimento Digitale'
  • Cinque teen in lockdown, tra dramedy e sitcom
    'Unlockdown' da 16/4 su Deakids. In cameo anche Fabio Volo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza