Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Salvaguardia dei diritti delle imprese creditrici: un primo passo. Il decreto Salva Imprese in aiuto delle aziende che lavorano sulla Ancona – Perugia.

di Marcello Guerrieri
20/06/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Finalmente una notizia positiva. La prima. La racconta il coordinamento delle imprese che lavoravano con l’Astaldi per la realizzazione della Perugia – Ancona.Ed il comitato si riferisce all’emendamento “Salva imprese” contenuto in quello che viene chiamato “Decreto crescita”, che viene considerato un primo importantissimo risultato al fine di salvaguardare i diritti delle imprese creditrici, “di riprendere seriamente e rapidamente i lavori e di mettere ordine e qualche elemento di sicurezza e di giustizia a favore di chi ha la sola responsabilità di aver lavorato bene e vuole continuare a farlo avendo la certezza di essere pagato”.
Il risultato è sicuramente il frutto della lunga e decisa mobilitazione, della forte azione di sensibilizzazione e informazione svolta verso tutte le Istituzioni e anche di un competente e costruttivo impegno coi rappresentanti del Governo e del Parlamento.
“In questo senso esprimiamo una forte gratitudine a tutti coloro che ci hanno ascoltato, si sono impegnati a sostegno delle nostre ragioni cercando una soluzione che evitasse la scomparsa di un intero pezzo dell’apparato industriale delle costruzioni e seri problemi economici e sociali in un territorio già gravemente colpito dalla crisi e dalle conseguenze del terremoto”.
“Se oggi possiamo parlare di un primo, decisivo e positivo passo nella giusta direzione, lo dobbiamo all’impegno che hanno dimostrato i rappresentanti del Governo e della sua maggioranza e tutti i parlamentari dell’Umbria e delle Marche.
Non casualmente parliamo di un primo importante passo. Abbiamo la chiarissima consapevolezza che ora si tratta di passare alla fase attuativa del Decreto e si dovrà lavorare alla stesura di un regolamento capace concretamente di soddisfare le esigenze
delle imprese creditrici e porre i presupposti di una rapida e significativa ripresa dei lavori”.
“Il nostro impegno e quello delle nostre aziende, così come abbiamo dimostrato in tutti questi mesi di mobilitazione per veder riconosciuti i nostri diritti, non cambierà e sarà caratterizzato dalla consueta disponibilità e fermezza.
Tags: AstaldiautostradacreditriciPerugia-AnconaUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza