x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nuove professioni, il C-level della felicità A Roma il 19 giugno presso Impact Hub, workshop di presentazione del primo percorso italiano per diventare CHO – Chief Happiness Officer

di Alfredo Spalletta
14/06/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cerchi manager della felicità su Google e il risultato della ricerca supera i 4 milioni e mezzo. Il tema è sentito, ma come tutte le innovazioni il rischio banalizzazione è sempre alle porte. Come muoversi in questo mare magnum di contenuti? La risposta come sempre la forniscono i dati e le fonti autorevoli.
Secondo Gallup l’87% dei dipendenti è demotivato, con una perdita di produttività di 500 miliardi. La Harvard Medical School ha indicato che il 96% dei leader sperimenta il burnout. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha affermato che la depressione è la principale causa di disabilità in tutto il mondo. Queste tendenze sono direttamente collegate al basso livello di coinvolgimento dei dipendenti che, a sua volta, si traduce in una perdita di entrate del 32,7%, un 37% in più di assenteismo e il 49% in più di incidenti sul posto di lavoro.

Non solo, ma secondo un’indagine inglese, il 66% dei Millennials pensa di aver fatto la scelta lavorativa sbagliata. In base a quali criteri stiamo selezionando, formando e valorizzando le persone che inseriamo nelle nostre organizzazioni, futuri leader di domani? I ragazzi chiedono e scelgono sempre di più aziende che hanno scopi elevati e riconoscono l’essere umano nella sua pienezza.

Ragioni sufficienti per intraprendere un percorso di formazione in Chief Happiness Officer, un investimento per il benessere di tutti ma soprattutto un investimento strategico per acquisire strumenti e procedure operative di valore che aumenteranno efficienza, efficacia e performance delle organizzazioni. Diventare CHO – Chief Happiness Officer significa conoscere i principali trend sociali, economici, culturali, demografici, ambientali e tecnologici e utilizzarli in maniera sensata per costruire strategie organizzative centrate sulla felicità.

Destinatari del corso HR & Innovation Manager, CEO, imprenditori, consulenti di sviluppo organizzativo o professionisti, che abbiano il proposito di incidere profondamente ed evolvere la loro professionalità a servizio di ambienti di lavoro più sani e quindi più produttivi, capaci di rispondere con competenza alle domande caratterizzanti il loro ruolo: come motivare i collaboratori, cambiare la cultura organizzativa e l’atteggiamento mentale dei manager, spingere i team ad assumersi maggiori responsabilità, migliorare la collaborazione, aumentare la fiducia dei capi verso i collaboratori, sviluppare le competenze e rendere il lavoro più agile quando l’organizzazione non lo è.

Founder e docenti del Corso, Daniela Di Ciaccio, Veruscka Gennari e Sandro Formica, le prime due fondatrici anche di 2bHappy con 15 anni di esperienza dedicata ad occuparsi di persone e organizzazioni, il prof. Formica Ordinario della Scienza del Sé presso la Florida International University, Miami, U.S.A. Professore Visitante di Strategia Aziendale presso la Bocconi e SDA Bocconi e Professore di “Economia della Felicità” presso l’università di Palermo.

Il primo percorso partirà dopo l’estate, precisamente l 19-20-21 settembre e sul sito www.chiefhappinessofficer.it tutte le informazioni e gli approfondimenti che verranno in ogni caso presentati al workshop del 19 giugno a Roma.

Tags: CDEARTICLEFelicitàLaziomanagerOrganizzazioni Positive
Alfredo Spalletta

Alfredo Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Marò: parlano le mogli di Latorre e Girone, 'Ora verità, per noi la dignità conta'
    'Risarcimento non per responsabilità ma per sentenza politica'
  • Coronavirus: da Torino a Bari continuano le proteste per le chiusure
    A Napoli il settore della moda in piazza con le mutande. A manifestare anche gli agricoltori e gli operatori del settore turistico
  • Di Maio lunedì a Washington, primo tra i ministri Ue
    In agenda incontri con Antony Blinken e con la speaker Pelosi
  • Michel, quanto successo ad Ankara mi toglie il sonno
    Dispiaciuto, capisco le critiche ma ho voluto evitare l'incidente
  • Fisco: Uil, la tassa sui rifiuti +2,4% in 5 anni ma punte del 35%
    Ma il Covid ha fermato gli aumenti, in 2020+0,8%, sale solo in 3 città su 10
  • Corte dei Conti: di 813 miliardi in cassaforte del fisco solo 25 sono incassabili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza