Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Popolazione e Pil: l’Umbria arranca dal 2008 Dati Istat rielaborati da Aur&S: nel 2050 la regione rischia di ritrovarsi senza tanti abitanti quanti ne ha Terni

di Alessandro Pignatelli
12/06/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Umbria arranca dal 2008. Mentre le altre regioni italiane sono riuscite parzialmente a risalire la china dopo la crisi, a Perugia e a Terni la situazione è rimasta buia. Imboccare la strada della ripresa pare un’impresa. A livello demografico, tra il 2001 e il 2010, si è registrata una crescita importante della popolazione, successivamente si è invertita però la rotta e la tendenza in atto, se dovesse continuare, entro il 2050 eliminerebbe dall’Umbria tanti abitanti quanti quelli che vivono oggi a Terni. Colpa della crisi, sicuramente, l’abbandono della regione. Ma questa tendenza non fa che aumentare le difficoltà a impostare strategie di sviluppo economico, in quanto diminuiscono le persone in età da lavoro e aumentano invece gli anziani. Andiamo a vedere i numeri Istat, elaborati fa Giuseppe Coco, direttore Aur (Agenzia Umbria Ricerche) &S.

Nel 2010 si era raggiunto il numero di 906.486 residenti in Umbria, scesi 883.215 un anno dopo. Una leggera ripresa aveva poi portato la popolazione a 896.724, ma è tornata successivamente a decrescere fino a 884.640. Analizzando il Pil pro capite, si nota una differenza non da poco tra il dato regionale, 24.326 euro correnti,e la media italiana, 28.494. Parliamo di -4.100 euro, abbastanza per non stare tranquilli. Nel 2008, il Pil pro capite umbro era di 26.107 euro correnti mentre in Abruzzo si era a 23.454, valore che nel 2017 è salito a 24.403. Crisi e terremoto hanno colpito entrambe le regioni, ma come mai il Pil abruzzese è riuscito a crescere di quasi mille euro mentre quello umbro ne ha persi 1.800? Cosa ha portato all’azzeramento dello scarto tra queste due regioni che nel 2008 era di oltre 2.600 euro? Nel 2018, l’Umbria si piazza subito prima delle regioni del Mezzogiorno (Calabria, Sicilia, Puglia, Campania, Molise, Sardegna e Basilicata), ma dietro ad Abruzzo e Marche.

Tornando al confronto con l’Italia, notiamo che il differenziale – in termini di Pil pro capite – è sempre negativo dal 2004, ma è addirittura a doppia cifra dal 2012. Il 2017, poi, ha fatto registrare -14,6 punti base rispetto alla media italiana. Nel 2004 erano -4,3 punti base soltanto. Con un solo momento di ripresa (dal 2014 al 2015), dal 2008 in poi non ha fatto che aumentare. Da qualche anno, dunque, assistiamo a un progressivo allontanamento dal pezzo d’Italia che va meglio e un avvicinamento alle regioni del Sud.

Tags: CDELOCALPilPopolazioneUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Nuoto, Europei al via: per l'Italia già 4 medaglie
    Oro di Razzetti e bronzo di Matteazzi nei 400 misti maschili, argento 4x200 sl e sincro donne
  • Europei ginnastica, doppietta per l'Italia con D'Amato oro
    Le atlete azzurre sugli allori. La Maggio ottiene il bronzo
  • Elezioni, raggiunto l'accordo per il Terzo polo. Renzi: 'Calenda guiderà la campagna'
    Raggi spiega la sua non candidatura alle parlamentarie dei 5s: "Il mio no è per le future alleanze"
  • Ministro Garland, blitz a casa di Trump autorizzato da me
    Il Tycoon si appella al Quinto emendamento: quella contro di me è una caccia alle streghe infondata
  • Frana il tunnel della banda del buco, salvato il ladro incastrato
    E' stato tirato fuori dai vigili del fuoco, dopo otto ore, dal cunicolo dove era rimasto incastrato a causa di un cedimento. L'uomo è stato caricato su una ambulanza
  • Il maltempo mette in stand by l'estate delle regioni del Sud
    Dalla Sardegna alla Puglia, strade allagate e campagne danneggiate

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza