Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Marche: vola l’export grazie alla Nautica Nel primo trimestre 2019 le esportazioni dei mezzi di trasporto passano da 39 a 246 milioni di euro

di Alessandro Pignatelli
12/06/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La nautica fa volare l’export marchigiano. Nel primo trimestre 2019, secondo il Centro Studi Cna Marche, che ha elaborato i dati Istat, le esportazioni dei mezzi di trasporto (ma sono le barche a prendere la via dell’estero) passano da 39 a 246 milioni di euro. Complessivamente le esportazioni delle Marche crescono nel primo trimestre al ritmo del 5,8 per cento rispetto ad un aumento in Italia del 2 per cento. Meglio delle imprese marchigiane solo quelle del Molise (+59,1 per cento), del Lazio (+21 per cento), della Toscana (+16,1), della Puglia (+9,7) e della Campania (+6,5). Export in caduta libera in Basilicata, Calabria e nelle isole. Male anche in Friuli, Piemonte, Lombardia e Veneto.

Dal primo gennaio al 31 marzo le imprese marchigiane hanno esportato merci per 3 miliardi di euro contro i 2,8 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente, con una crescita di 167,2 milioni di euro. Sono le attività manifatturiere a “coprire” quasi tutto l’export regionale, per complessivi 2,9 miliardi di euro. Oltre alla nautica, da registrare la crescita delle esportazioni dei prodotti in legno e della carta (+10,4 per cento ), dei prodotti alimentari (+12,2), dei prodotti in metallo (+3,6). Stabile la meccanica (+0,5) mentre crolla l’export dei prodotti pwetroliferi (-31,2), computer e apparecchi elettronici (-21,9 per cento) ed anche dei prodotti della moda (-5,5).

“La maggior parte delle nostre esportazioni” ha commentato il direttore del Centro Studi Cna Marche Giovanni Dini “continua ad andare in Europa. In particolare in Francia e Germania che sono i primi due Paesi che acquistano prodotti marchigiani, specialmente moda,meccanica e mobile. Ma anche il Belgio che è al terzo posto in questa classifica, seguito dagli Stati Uniti. Solo per la Germania, pur rimanendo il primo Paese importatore dalle Marche, si è registrato un calo di 31 milioni di euro nel primo trimestre del 2019. Per gli altri Paesi citati l’export dalle Marche è cresciuto. Da registrare poi l’exploit di Cipro, dove il nostro export passa da 3,5 a 179,6 milioni di euro di cui 175 dalla nautica. Dunque, gli yachts marchigiani vanno a Cipro. Da gennaio a marzo è invece calato l’export in Russia e Cina. Nel primo caso è sceso da 97 a 80 milioni di euro e nel secondo caso da 72 A 62 milioni di euro di merce esportata”.

La crescita delle esportazioni nei primi tre mesi dell’anno, secondo la Cna Marche, non deve illuderci,perché togliendo il dato dei mezzi di trasporto e della nautica saremmo in territorio negativo e soprattutto perché sono ancora al palo i nostrri settori manifatturieri tradizionali come la meccanica, la moda e il mobile.

Per quanto riguarda l’eport marchigiano nelle province marchigiane, da registrare il balzo in avanti di Pesaro e Urbino (+35,6 per cento) grazie alla nautica e verso Cipro. Come dire che è dai cantieri navali del pesarese che è partita la commessa per Cipro. Si ha poi una modesta crescita di Macerata (+2,2) mentre è calato l’export di Fermo (-8,6 per cento), di Ascoli Piceno (-3 per cento) e di Ancona (-1,4).

Tags: CDENEWSExportMarchenautica
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto al largo della Nuova Zelanda, rientra allerta tsunami
    Dopo ore di paura e centinaia di persone in fuga dalle proprie abitazioni, cessa l'allarme. Si può rientrare nelle case, fortemente sconsigliato soltanto recarsi sulle spiagge e in zone costiere
  • Francesco Aquila è il vincitore di Masterchef Italia
    34enne cuoco amatoriale trionfa a 10/a edizione cooking show Sky
  • La Birmania piange Angel, 19enne martire della rivolta
    Folla ai funerali della ragazza con la t-shirt 'Andrà tutto bene'
  • Birmania: stretta Usa, arrivano nuove sanzioni commerciali
    Nella lista nera i ministri di Difesa e Interni per il golpe militare
  • Esce in Italia l'11 marzo 'L'anomalia' di Le Tellier
    Romanzo del Premio Goncourt 2020 pubblicato da La nave di Teseo
  • Nuova scossa di terremoto in Grecia
    Sisma di magnitudo 5.9 nei pressi di Larissa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza