Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

O.R.V.I.: “L’importanza della pianificazione produttiva nella logistica 4.0” L’azienda friulana punto di riferimento Scania per la regione riflette sulla priorità assoluta dell’organizzazione del processo dei trasporti

di Redazione
11/06/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pianificare i trasporti rimane ancora oggi una delle sfide più importanti e complicate per le aziende.
“Quest’attività – afferma Nicola Donato, dell’officina O.R.V.I. con sede a Campoformido (Ud) e punto di riferimento SCANIA per il Friuli Venezia Giulia – oggi è supportata da un numero sempre più alto di tecnologie di monitoraggio a controllo del processo di trasporto e, in tal senso, gli investimenti portati avanti nel corso degli ultimi mesi con il piano Industria 4.0 stanno confermando il valore della strategia incentrata sull’innovazione, soprattutto grazie all’iperammortamento”. In O.R.V.I., azienda leader nell’assistenza e nelle riparazioni e manutenzioni di mezzi industriali e loro strumenti, sottolineano che “non c’è Product Lifecycle Management senza un sistema di pianificazione della produzione”, e non esiste prodotto senza i materiali con cui crearlo.

Stando ai dati emersi dalle recenti statistiche italiane, il ri-approvvigionamento dalla materia prima al prodotto finto viene maggiormente utilizzato il trasportato su strada. “È quindi fondamentale – aggiunge Donato – presidiare lo stato di avanzamento dei tempi di consegna dei fornitori, andando a monitorare l’avanzamento reale rispetto a quello pianificato, e controllando il rispetto delle date di consegna pattuite per attivare opportune azioni correttive in una logica di customer care di alto livello”.

L’azienda Scania, leader nel settore dei trasporti, tra materia prima, successive lavorazioni e prodotto finito, ha puntato ad una sempre maggiore qualità del prodotto e affidabilità dei mezzi costruiti. “L’obiettivo è quello di garantire i tempi pattuiti di consegna ai clienti senza i possibili ritardi causati da rotture e mezzi fermi”. Come? “Si basa tutto sull’importanza di sviluppare una rete affidabile di officine, tale da consentire agli utenti di poter eseguire le manutenzioni programmate ai propri mezzi da lavoro in tempi certi, ed eventuali avarie gestite nel minor tempo possibile”. In tal senso il sistema multimediale Scania, tramite dei GPS Comunitator installati sui mezzi di ultima generazione, permette un’analisi approfondita dell’eventuale problema al mezzo qualora sia in avaria: “Da remoto via satellite è possibile ricevere i dati ed analizzare il problema ancor prima di vedere il mezzo. Questo processo telematico aiuta ad eseguire una pianificazione di riparazione tagliando diversi tempi morti e preparando in sede i componenti esatti per un’esatta e capillare riparazione”.

In seguito, mediante officine mobili come quelle O.R.V.I., è possibile organizzare il soccorso riparativo in loco, fornendo ai clienti un servizio veloce ed affidabile al contempo, con il minor ritardo possibile nei tempi di consegna pattuiti.

 

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche:

La sicurezza stradale passa per il monitoraggio del rispetto della legge

Mezzi pesanti elettrici: il futuro dei camion è sostenibile

Sicuri sull’autobus: l’importanza di revisioni e manutenzioni ordinarie

Campoformido (Ud) – ORVI: “Scelta green a Udine, con veicoli a metano”

Tags: Friuli - Venezia GiuliaO.R.V.I.
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: allarme quarta ondata negli Usa, rischio boom di morti
    La Germania prolunga il lockdown fino al 28/3, ma più contatti
  • Terrore in Svezia: otto accoltellati, tre sono in pericolo di vita
    A Vetlanda, fermato un uomo. Indagini per tentato omicidio, forse terrorismo
  • Coppa del Re: 3-0 al Siviglia, il Barcellona in finale
    Ribaltato il 2-0 dell'andata a favore della squadra andalusa
  • Sanremo: in platea un palloncino fallico, ironia sui social
  • L'ira di Mosca, inaccettabili le sanzioni per Navalny
    'Funzionari colpiti non potevano avere conti all'estero'
  • Palermo vista da Dumas, molti vizi e poche virtù
    Esce in Italia l'inedito "Il Conte di Mazara"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza