Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cassiano (Lecce): “Con la mia passione ho portato la verace pizza napoletana in tutta la Puglia” Dal 2007 responsabile per la Puglia dell’Associazione Verace Pizza Napoletana, Francesco Cassiano ci racconta la sua storia, rivivendo la trasformazione di una passione nel lavoro di una vita

di Redazione
10/06/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Tutto nasce nel 1999 quando ho deciso di dare una svolta alla mia attività professionale tornando nel mondo della ristorazione per imparare il mestiere del pizzaiolo, con lo scopo di portare la vera pizza napoletana nel cuore della Puglia, dove mancava un prodotto campano di questa qualità”.

Così inizia il suo racconto Francesco Cassiano, dal 2007 responsabile per la Puglia dell’”Associazione Verace Pizza Napoletana”, da sempre appassionato, anzi innamorato di Napoli e delle sue bellezze (anche culinarie!). “Da sempre Napoli mi attrae e per questo ho scelto di apprendere la tecnica per realizzare la vera pizza napoletana. Ho iniziato a frequentare qualche pizzeria nel Salento e dopo aver fatto un primo corso per avviarmi a questo mestiere, ho lavorato alacremente per affinare la tecnica e specializzarmi.”

Il costante affiancamento a quelli che sono stati e sono ancora oggi i grandi maestri dell’arte della pizza ha aiutato Francesco Cassiano a crescere professionalmente arrivando anche a maturare la necessità di apprendere la verace pizza napoletana direttamente a Napoli. “Dopo aver partecipato a numerosi campionati mondiali e manifestazioni, incontrando maestri e carpendone i segreti, ho deciso di spostarmi a Napoli e formarmi in una delle più storiche pizzerie napoletane, Mattozzi (dal 1833), studiando l’arte del pizzaiolo dal grande Maestro Lello Surace, che ha saputo insegnarmi le migliori e vere tecniche per fare la vera pizza napoletana”.

Tornato a Lecce Francesco Cassiano ha aperto la prima pizzeria veramente napoletana: da lì è diventato un vero e proprio punto di riferimento, trasformandosi da allievo a insegnante, contribuendo alla crescita professionale di molti pizzaioli.

“Nei miei locali si utilizzano non solo prodotti campani ma anche eccellenze del territorio, in quanto credo fortemente nell’importanza dei prodotti a km 0 quali l’olio extravergine di oliva leccese e non solo”. Un modo, il suo, per valorizzante anche le eccellenze alimentari pugliesi, da sempre vanto italiano.

È nato così il primo “Checco Pizza” di Francesco Cassiano, dal 2007 Responsabile per la Puglia dell’”Associazione Verace Pizza Napoletana”, che ancora oggi permette a tutti i suoi clienti di vivere una grande esperienza culinaria con la vera pizza napoletana. “È proprio vero che con una bella margherita ti puoi presentare anche davanti a una regina”

Tags: Checco PizzaFrancesco CassianoPuglia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Berlusconi: 'Apprezzo il lavoro di Salvini. Con Meloni mai distanti'
    Conti in sicurezza in 100 giorni, il Pd pericolo per la libertà
  • Elezioni: ecco la carica dei 101 simboli in corsa alle Politiche del 25 settembre
    Palazzo Chigi: 'Il premier non al corrente del simbolo con il suo nome'
  • Torna la Serie A, disservizi Dazn, è polemica
    La Ott si scusa. Salvini, Calenda e il Pd attaccano
  • Ferragosto: Coldiretti, picnic per 6 milioni di italiani
    Un italiano su due non starà a casa, mezzo milione in agriturismo
  • Ferragosto: un italiano su due in viaggio. Garavaglia: 'Estate record'
    'Superati i numeri del 2019 che era stato l'anno migliore della storia del nostro turismo' dice il ministro. Indagine Coldiretti/Ixe, il 25% dei connazionali ha deciso invece di restare a casa
  • Ranking Universities, Harvard top, Sapienza unica italiana
    Tra le prime 150, prima era nel range 151-200

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza