Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Palazzetti Lelio spa, il fuoco 4.0 per riscaldare ogni tipo di abitazione Stufe e focolari “intelligenti” pronti ad essere protagonisti nella casa 4.0 e negli ambienti dove domina la “triarchia" internet delle cose (IoT), rispetto per l’ambiente e qualità della vita

di Redazione
06/06/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Azienda eco-tecnologica in grado di “rendere semplice ciò che è complicato e accessibile ciò che appare irraggiungibile”, con un’offerta di prodotti 4.0 dove innovazione, ricerca e nuove tecnologie mirano ad abbassare i consumi, rispettare l’ambiente e migliorare la qualità della vite delle persone.

Tutto questo è Palazzetti, azienda nata nel 1954 nel distretto di Porcia, Pordenone, una realtà oggi leader mondiale nel settore del riscaldamento domestico a biomassa legnosa (legno e pellet), e che ha saputo interpretare al meglio la richiesta forte da parte del mercato di prodotti tecnologici legati all’IoT (Internet delle cose) e quella altrettanto forte di un mondo sempre più attento al rispetto dell’ambiente.

Dal 1954 al 2019, dai primi manufatti in cemento ai prodotti che dialogano grazie a internet tra cliente e azienda e viceversa, passando per caminetti e stufe di ogni tipo e design, per ogni ambiente e cliente, è stato davvero un bel salto.

Ma, in concreto, è stata quasi una evoluzione “naturale”, proprio come gli elementi che l’azienda friulana conosce molto bene: acqua, aria, fuoco e quella legna, quest’ultima considerata l’unica fonte di energia rinnovabile ed ecologicamente compatibile.

Performance da record nell’ultimo anno, con 70 milioni di euro di fatturato (per il 40% provenienti dall’export), ed una presenza capillare soprattutto in Italia, dove operano la maggior parte dei 1200 showroom, alcuni a brand esclusivo Palazzetti.

Oggi l’azienda di Pordenone, ancora a forte guida famigliare proprio nel segno di una continuità nella passione e nella crescita economica del distretto, è fortemente orientata alla creazione di sistemi di riscaldamento intelligenti, aprendo canali comunicativi con gli utenti finali in maniera più diretta e rapida, una “vicinanza” da sempre praticata nella fase post vendita.

Grazie all’IoT e alla ricerca interna di Palazzetti, si è creato, infatti, un collegamento on line con i clienti, da cui si raccolgono informazioni preziose circa l’utilizzo dei prodotti, il contesto in cui operano e le singole esigenze: dati e informazioni fondamentali per un’azienda che vuole crescere grazie anche al contributo di un mercato sempre più attento alle nuove tecnologie legate ad internet.

Il progetto IoT targato Palazzetti, è stato realizzato con le stufe automatiche a pellet, innovando un prodotto tradizionale ed offrendo funzionalità straordinarie, tra cui, oltre alla manutenzione predittiva e il service remoto che fanno risparmiare sull’intervento del tecnico e sulle tempistiche, quella di poter gestire da parte dell’utente finale una stufa a distanza.

Innovazioni che Palazzetti mette a disposizione per la crescita di un prodotto “tradizionale” e orientato a “bruciare” tutte le tappe di un mondo sempre più 4.0.

Tags: Friuli - Venezia GiuliaPalazzettiPalazzetti Lelio spa
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sanremo: classifica provvisoria della prima serata
  • Sanremo: le pagelle della prima serata
    Promossi e bocciati tra cantanti, ospiti e conduttori
  • Navalny, le sanzioni Usa colpiscono l'entourage di Putin
    Rapporto degli 007: 'L'oppositore avvelenato su ordine di Mosca'
  • Serie A: Juventus-Spezia 3-0. Ronaldo raggiunge Pelé a 767 reti
    Nell'anticipo del turno infrasettimanale, in gol Morata, Chiesa e Ronaldo. Galabinov sbaglia un rigore
  • Biden: 'Vaccini per tutti gli americani entro maggio'
    Texas, Mississippi riaprono al 100%, il presidente: "Non è il momento di abbassare la guardia"
  • Consumo di cioccolato in Svizzera cala ai minimi da 40 anni
    Crollo drammatico di ricavi e export per colpa della pandemia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza