Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giornata mondiale dell’Ambiente: le iniziative in Umbria Domani, 5 giugno, i primi appuntamenti con la formazione e con visite guidate agli impianti regionali

di Alessandro Pignatelli
04/06/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tutto pronto anche in Umbria per la Giornata mondiale dell’Ambiente, in programma mercoledì 5 giugno. Quest’anno il programma prevede incontri e attività di formazione e sensibilizzazione su tematiche come il risparmio energetico, la raccolta differenziata e il recupero dei rifiuti, ma ci saranno anche visite guidate ad alcuni impianti della regionale.

L’assessore regionale all’Ambiente dice: ‘One only Earth’, cioè una sola Terra è lo slogan con cui l’Assemblea generale delle Nazioni Unite celebra l’evento, che ricorda a tutti noi di rispettare e tutelare il nostro pianeta per poter assicurare la nostra sopravvivenza e quella delle future generazioni. Questa importante ricorrenza è l’occasione scelta dalla Regione Umbria, le cui politiche sono sempre attente alle sostenibilità ambientale, per realizzare iniziative divulgative secondo un programma rivolto ai cittadini, ai piccoli umbri, ai professionisti e agli amministratori”. Per tutti, insomma.

In collaborazione con Gestore dei Servizi Energetici (Gse), Ordini degli Ingegneri, degli Architetti e dei Dottori Agronomi e Forestali, Collegi dei Geometri e dei Periti Agrari, a Perugia (Centro congressi dell’Hotel Giò, dalle 10) si terrà la giornata di formazione ‘Incentivi e servizi Gse per la riqualificazione energetica del patrimonio e dei servizi pubblici’, per tecnici e funzionari coinvolti nell’attività di gestione del patrimonio e dei servizi pubblici, dalla, programmazione e progettazione alla realizzazione e manutenzione. Verrà fornita una panoramica sulle possibilità di applicazione degli strumenti di incentivo e dei servizi gestiti dal Gase nel campo del patrimonio pubblico.

L’assessorato regionale all’Ambiente sarà presente a ‘Kidsbit, festività della creatività digitale’, sempre a Perugia, sabato 8 e domenica 9 giugno, con uno spazio interattivo dedicato alle tematiche ambientali, con riferimento in particolare al riciclo dei materiali derivanti dalla raccolta differenziata. In collaborazione con l’Auri, l’Autorità umbra per rifiuti e idrico, si svolgerà un programma di visite – iniziato in realtà già ieri all’impianto Acea di Orvieto – che riguarderà l’impianto Asja di Casone Foligno (giovedì 6 alle 12), l’impianto Belladanza di Città di Castello (mercoledì 5 giugno primo gruppo alle 15, secondo alle 16), il centro di riuso di San Marco – Perugia (giovedì 6 alle 15).

Per informazioni si possono contattare le sedi territoriali dell’Auri ai numeri 075.5990833 (Perugia), 0744.611017 (Terni), 0742.342089 (Foligno), 075.8529387 (Città di Castello).

Tags: CDEARTICLEGiornata mondiale dell'AmbienteUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Nuoto, Europei al via: per l'Italia già 4 medaglie
    Oro di Razzetti e bronzo di Matteazzi nei 400 misti maschili, argento 4x200 sl e sincro donne
  • Europei ginnastica, doppietta per l'Italia con D'Amato oro
    Le atlete azzurre sugli allori. La Maggio ottiene il bronzo
  • Elezioni, raggiunto l'accordo per il Terzo polo. Renzi: 'Calenda guiderà la campagna'
    Raggi spiega la sua non candidatura alle parlamentarie dei 5s: "Il mio no è per le future alleanze"
  • Ministro Garland, blitz a casa di Trump autorizzato da me
    Il Tycoon si appella al Quinto emendamento: quella contro di me è una caccia alle streghe infondata
  • Frana il tunnel della banda del buco, salvato il ladro incastrato
    E' stato tirato fuori dai vigili del fuoco, dopo otto ore, dal cunicolo dove era rimasto incastrato a causa di un cedimento. L'uomo è stato caricato su una ambulanza
  • Il maltempo mette in stand by l'estate delle regioni del Sud
    Dalla Sardegna alla Puglia, strade allagate e campagne danneggiate

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza