Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Umbria: Mario Rossi è il nuovo direttore Ha 53 anni, negli ultimi cinque anni ha guidato la federazione di Arezzo. Succede nella carica a Diego Furia

di Alessandro Pignatelli
04/06/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mario Rossi, è il nuovo direttore della Coldiretti Umbria: succede a Diego Furia che ha diretto la federazione negli ultimi cinque anni. Nato a Todi, cinquantatreenne, sposato con due figli, con una lunga esperienza in Coldiretti, negli ultimi cinque anni ha guidato la federazione di Arezzo.

“Sono entusiasta e molto motivato per questo incarico – afferma il neodirettore della Coldiretti Umbria Rossi – ma anche cosciente dell’impegno che mi attende per rafforzare il ruolo di Coldiretti su tutto il territorio regionale. L’obiettivo prioritario è quello di interpretare al meglio le esigenze degli imprenditori e dei cittadini-consumatori, puntando su una sostenibilità economica che muova da nuovi approcci, in grado di ridurre lo squilibrio lungo la filiera che vede la fase produttiva spesso penalizzata. Rientrano in quest’ambito i progetti di filiera portati avanti da Coldiretti, con la conquista dell’etichettatura obbligatoria capace di riequilibrare il mercato nella direzione dell’equità, valorizzando la filiera agroalimentare Made in Italy”
.
“Sono molteplici – continua Rossi – le sfide che ci attendono nel prossimo futuro, a cominciare dalla nuova programmazione comunitaria 2021-2027 che riguarderà il settore agricolo, rispetto alle quali diventa basilare tutelare le imprese agricole in grado di creare reddito e di preservare territorio e ambiente. Altro tema fondamentale sarà quello dell’innovazione, con l’agricoltura di precisione utile a migliorare produttività agricola e qualità dei prodotti, riducendo l’impatto ambientale”.

“Strategie più efficienti – aggiunge Rossi – potranno essere adottate anche per servizi ai soci sempre più puntali e mirati. Tra le problematiche più sentite che penalizzano le nostre imprese, infine, e su cui moltiplicheremo gli sforzi, quelle della lentezza della burocrazia e dei danni da fauna selvatica all’agricoltura”.

Il presidente della Coldiretti Umbria Albano Agabiti, a nome del Consiglio Direttivo regionale dell’Organizzazione agricola, alla presenza di Antonio Biso, responsabile del Servizio Organizzazione Sindacale della Confederazione nazionale Coldiretti, nel ringraziare per il lavoro svolto il direttore uscente, ha porto il più sincero benvenuto al nuovo direttore, sottolineando l’intenzione di rafforzare il lavoro intrapreso a tutela degli imprenditori agricoli e dei cittadini-consumatori.

Tags: CDENEWSColdiretti UmbriaMario RossiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza