Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Avv. Scarpulla, Studio legale Spagnolo e Associati: “La separazione coniugale e le conseguenze sul diritto dei minori ad essere educati da entrambi i genitori” L’avv. Angela Scarpulla dello Studio legale Spagnolo e Associati (Catania - Palermo) evidenzia come la separazione coniugale, a causa della prassi di affido e collocamento invalsa presso la maggioranza dei Tribunali, incida fortemente nella formazione del minore, che, spesso, perde il riferimento educativo di uno dei genitori

di Redazione
04/06/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La separazione coniugale, che di per sé, influisce, e di molto, sui figli, comporta, per effetto della prassi di affido e collocamento frequentemente utilizzata ancora oggi dai Tribunali, che il minore finisca per perdere uno dei suoi punti di riferimento. Ma quella che forse non è sempre ben evidenziata è la “perdita” che i figli subiscono dal punto di vista della formazione, in quanto si trovano a non poter godere più del contributo dell’esperienza e degli insegnamenti di uno dei due genitori, spesso il padre, finendo per assimilare, acriticamente e senza filtri, quello che sentono dire o fare dall’altro.

“Nonostante la riforma legislativa del 2006 abbia previsto la modalità dell’affidamento condiviso, – spiega l’avv. Angela Scarpulla – ancora oggi i figli dei genitori separati rimangono, nella quasi totalità dei casi, e senza alcuna giustificazione, con la madre, costretti a vedere il padre in un luogo a loro del tutto estraneo perché diverso dalla casa nella quale abitualmente vivono – la casa coniugale, indipendentemente dalla proprietà, viene assegnata al genitore ‘collocatario’ dei figli – a fine settimana alterni, spesso con un solo pernottamento e, poi, per uno o due pomeriggi a settimana, solo per qualche ora, giusto il tempo di un gelato o di condurre a termine un gioco”.

Continua l’avv. Angela Scarpulla: “la quotidianità dei rapporti, il legame e la confidenza tra genitore e figlio che origina anche dal dormire nella stessa casa, dallo svegliarsi nello stesso posto ascoltando gli stessi suoni e respirando gli stessi odori, dal fare colazione insieme, dall’uscire insieme precipitosamente da casa la mattina, tra rimproveri e resistenze, per recarsi a scuola ed al lavoro, è negata del tutto a uno dei genitori ed è dimezzata per i figli, costretti a vivere tutto ciò solo con uno dei due genitori”.

“Questo fa sì – prosegue l’avv. Scarpulla – che l’esiguo tempo concesso al genitore non ‘collocatario’ incida anche sulla funzione educativa dello stesso, indotto ad essere più indulgente e meno efficace nel suo ruolo di guida e di indirizzo e preclude ai figli di arricchirsi degli insegnamenti e dell’esempio provenienti da entrambi i genitori”.

Eppure le norme sovranazionali richiamano alla concreta applicazione della bigenitorialità, scarsamente applicata nel nostro Paese: “la risoluzione n. 2079/2015 del Consiglio d’Europa – conclude l’avv. Angela Scarpulla – invita gli Stati membri, tra cui l’Italia, ad assicurare l’effettiva uguaglianza tra i genitori, eliminando qualsiasi differenza tra essi riguardo ai loro figli ed a promuovere quella forma di affidamento per cui i figli, dopo la separazione, trascorrono tempi più o meno uguali presso il padre e la madre”.

Tags: Angela ScarpullaAvv. ScarpullaSiciliaStudio legale Spagnolo
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Crisi: Conte, dimissioni per governo di salvezza nazionale Pd e M5s sostengono il premier
    Le consultazioni da mercoledì pomeriggio a venerdì
  • Dal Conte ter al nuovo premier, ecco tutti gli scenari possibili
    una delle ipotesi è anche un governo di unità nazionale, le elezioni sono l'ultima spiaggia
  • Covid: superati i 100 milioni di casi nel mondo
    Contagi raddoppiati in due mesi e mezzo, l'8/11 erano 50 milioni
  • Scoperti 70 camaleonti in valigia all'aeroporto di Vienna
    Tre non sono sopravvissuti al viaggio, gli altri curati in zoo
  • Biden chiama Putin, parlato di Ucraina e Navalny
    Intanto il presidente annuncia decreti per l'equità razziale e una commissione sulla polizia dopo la morte di Floyd
  • Bryant: Hamilton "anime speciali, già un anno è passato"
    L'omaggio della Sampdoria alla stella NBA - VIDEO DUGOUT

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza