Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria Business School: presentati i nuovi programmi Tante le novità, così come le nuove partnership. Tutti i corsi prenderanno avvio all'inizio di giugno

di Alessandro Pignatelli
28/05/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presentati i nuovi programmi per la gestione d’impresa di Umbria Business School, accademia di alta formazione associata a Confindustria Umbria. Le novità sono veramente tante, a iniziare dalle nuove forme di collaborazione con partner come Sda Bocconi, Ambrosetti, Festo, Toyota Academy, Mattiacci & Partners. L’Umbria, in questo modo, si posiziona ai massimi livelli italiani.

Riccardo Stefanelli, presidente di Sistemi Formativi Confindustria Umbria e consigliere delegato alla Cultura della stessa associazione, dice: “Trasmettere la cultura d’impresa è la nostra priorità in un territorio fatto di bellezza e di passione per il manufatto, di qualità e di instancabile custodia dell’ambiente, richiamando la mission dell’accademia che mette al centro della propria proposta quelle specificità e buone pratiche umbre nel fare impresa, e quell’attenzione e confronto costante con il territorio”.

Tanti i temi trattati: strategia e governance d’impresa, risorse umane, amministrazione, finanza e controllo, marketing e vendite, processi legati all’ambito produttivo e operations. E poi c’è la nuova area tematica sulle competenze digitali rivolte al fenomeno della Digital Transformation.

Nicola Modugno, direttore di Sistemi formativi di Confindustria Umbria, l’uomo che coordina l’attività di Umbria Business School, è intervenuto anche lui: “Abbiamo perseguito l’obiettivo di consolidare e proporre un’offerta formativa quanto più agile e compatta possibile, di facile fruizione e al passo con la complessità e le opportunità del mondo contemporaneo”. I percorsi cominciano a giugno su tutto il territorio nazionale, non sono rivolti soltanto ai manager e al personale delle aziende, ma anche ai giovani, professionisti e, in generale, a tutti i protagonisti attuali e futuri del tessuto culturale, produttivo e sociale in cerca di opportunità di altissima specializzazione.

I corsi di Business Management sono un vero e proprio master di alto livello e sono affiancati dalla ricca programmazione Compliance, legata alla formazione sugli obblighi di natura normativa e procedurale di ambito sicurezza sui luoghi di lavoro, qualità, ambiente e materie doganali. Il progetto Business School è iniziato l’anno scorso, ha coinvolto 670 partecipanti di più di 220 aziende del territorio, per mille ore di formazione.

Tags: CDEARTICLEFormazioneUmbriaUmbria Business School
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid, la protesta dei ristoratori con #ioapro. Chiusa la locanda dei primi contagi a Vo'
    Confcommercio e Confesercenti: 'Disagio ma non infrangere la legge'. La protesta a macchia di leopardo: flash mob a Foggia, adesioni e chiusure a Milano e Torino
  • Serie A: Inter aspetta Juventus, spareggio scudetto
    Sullo sfondo Covid e società, la crisi sul derby d'Italia
  • WhatsApp posticipa nuove norme privacy di 3 mesi
    Dopo la fuga di utenti. Tempo fino al 15 maggio per accettarle
  • Serie A: Atalanta-Genoa, formazioni
    Il tecnico rossoblù Ballardini ritrova anche Behrami
  • Serie A: Crotone-Benevento e Sassuolo-Parma
    Domenica alle 15 in campo anche il derby Sassuolo-Parma
  • Serie A: Napoli-Fiorentina, formazioni
    Francese si è allenato con i compagni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza