Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Politiche sociali, al via iniziative a favore degli anziani 500mila euro approvati a favore di progetti per la promozione del benessere degli anziani

di Giulia Spalletta
27/05/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Approvato un bando che prevede lo stanziamento di 500mila euro a favore di progetti per la promozione del benessere degli anziani e per contrastare marginalità ed esclusione. Il provvedimento, che sarà pubblicato nei prossimi giorni, è rivolto a organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e cooperative. L’importo massimo che verrà concesso a ciascun beneficiario è di 10mila euro.

I progetti dovranno riguardare misure per la prevenzione e la tutela della salute, anche in collaborazione con le Asl, attività ludico-motorie affinché gli anziani mantengano l’autosufficienza sia tramite l’esercizio sia con interventi di formazione e informazione, e l’offerta di soluzioni innovative contro la solitudine e l’isolamento.

L’obiettivo è migliorare la qualità della vita degli anziani sotto il profilo socio-sanitario e relazionale. Come già previsto dalla legge regionale 11 del 2016, e come ribadito con forza nel Piano Sociale, la Regione Lazio ritiene fondamentale destinare risorse anche alla socializzazione, rendendo più semplice accedere ai servizi culturali, ricreativi, sportivi.

“Così si riesce a favorire la partecipazione alle iniziative della comunità locale in un’ottica di solidarietà e scambio tra generazioni. L’aumento dell’aspettativa di vita della popolazione va affrontato come bisogno socio-assistenziale a cui dare risposte concrete, e come risorsa preziosa per l’intera società. In quest’ottica nascono gli interventi mirati alla prevenzione che puntano alla conoscenza e alla diffusione di buone abitudini, al fine di mantenere nel tempo le proprie condizioni di benessere fisico ed emotivo”.
Spiega l’assessore alle Politiche sociali, Welfare ed Enti locali, Alessandra Troncarelli.

Tags: CDENEWSLaziopolitiche sociali
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A, Fiorentina-Parma 0-0, Verona-Milan 0-1
    Crotone-Torino 1-0. Alle 18 Sampdoria-Cagliari
  • Iran: dopo 5 anni rilasciata la donna condannata per spionaggio. Ma spunta una nuova accusa
    Nazanin Zaghari-Ratcliffe ha finito di scontare la pena. Tuttavia non potrà lasciare il paese: è stata convocata per un'altra imputazione
  • Covid: nel 2020 sparite 4mila imprese guidate da donne
    Confesercenti, pandemia interrompe crescita costante dal 2014
  • Dl Sostegno: fonti Mise, agirà su danni subiti
    1 mld per Reddito cittadinanza, proroga Rem
  • Sci: Marta Bassino vince coppa del mondo di gigante
    Piemontese 4/a nella gara di Jasna vinta da Vhlova
  • Il Papa tra le macerie della guerra prega per la pace in Iraq e chiede rispetto per le donne
    A Qaraqosh l'incontro con la comunità cristiana che nel 2014 fu scacciata via dall'Isis

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza