Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Comitato Sisma Centro Italia: 16 progetti avviati in Umbria L'iniziativa vede impegnate Confindustria, Cgil, Cisl e Uil: 6,9 milioni raccolti per finanziare 104 progetti in 63 Comuni

di Alessandro Pignatelli
23/05/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’iniziativa di solidarietà, promossa da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil per le popolazioni del centro Italia colpite dagli eventi sismici del 2016, ha raccolto 6,9 milioni di euro e ha permesso di finanziare 104 progetti in 63 Comuni del Cratere (11 nel Lazio, 16 in Umbria, 61 nelle Marche, 16 in Abruzzo). I progetti, ancora in fase di sviluppo e che hanno ricevuto 5,2 milioni di euro, hanno già creato, in termini di risvolti occupazionali, 372 nuovi posti di lavoro e ne hanno consolidati 1644. In particolare, 26 progetti riguardano il “Rilancio dell’impresa e dell’occupazione” per un valore di 4,2 milioni di euro.

Settantotto progetti riguardano la parte relativa ai “Servizi per il miglioramento della qualità della vita e lotta all’abbandono dei Territori”, per un valore di 2,7 milioni di euro. Per quanto riguarda i 26 progetti IMP (Impresa) dedicati al rilancio dell’impresa e dell’occupazione, 13 riguardano la produzione e trasformazione della filiera agro–alimentare, 2 il settore del turismo, 4 intervengono sul settore tessile–calzaturiero, 6 i settori dell’elettromeccanica ed edilizia, un progetto si occupa di formazione professionale e welfare sociale.

Gli investimenti in corso puntano sia sulla valorizzazione delle eccellenze e delle tipicità locali che su settori innovativi e attrattivi. Per quanto riguarda i 78 progetti QIP (Quick Impact Project), destinati a interventi immediati per la realizzazione di servizi per il miglioramento della qualità della vita delle persone residenti nei Comuni del cratere, 8 riguardano attività di promozione turistica e ambientale, percorsi di natura e sport, 20 la fornitura di beni e servizi destinati a centri per attività sociali, assistenza e aggregazione, 4 progetti mirano a realizzare centri polivalenti attrezzati, 7 riguardano la creazione di centri culturali, artistici e ricreativi, 1 la realizzazione di una mensa per i poveri. 5 progetti prevedono l’acquisto di arredi per cucine professionali di asili e scuole, 10 mirano all’inserimento lavorativo e alla formazione professionale, anche di soggetti svantaggiati, 22 progetti prevedono l’acquisto di pulmini, furgoni, ambulanze, auto, veicoli speciali per garantire la mobilità sociale e il trasporto di malati, anziani, disabili e alunni.

La Valnerina con i suoi 16 progetti, ha rispettato le proporzioni con gli altri territori dal punto di vista della popolazione residente nei comuni del cratere.

“I risultati dell’iniziativa – ha sottolineato Giacomo Filippi Coccetta, presidente della Sezione Spoleto-Valnerina di Confindustria Umbria – rappresentano un esempio per tutti. Un’iniziativa privata che, nel primo anno di attività, impegna più del 75% dei fondi disponibili, ottenendo effetti positivi, sia in termini di occupazione che di resilienza imprenditoriale, dovrebbe far riflettere il Governo e le Amministrazioni pubbliche competenti sul concetto di tempestività e di efficienza degli aiuti, in un territorio nel quale il fattore tempo è determinante per la ripresa delle attività economiche e per contrastare lo spopolamento”.

I 16 progetti umbri (9 nell’ambito Qip e 7 nell’ambito Impresa) sono avviati e riguardano attività di assistenza e trasporto a bambini e anziani, l’organizzazione di iniziative per favorire la socializzazione e di valorizzazione del territorio e per salvaguardare il patrimonio culturale. Sul versante delle imprese sono stati messi in campo sette progetti. Il progetto della Cooperativa Lenticchia di Castelluccio “Castelluccio di Norcia. Investire per rinascere”, per la coltivazione della lenticchia, il progetto dell’Antica Norcineria Ansuini, “Antica Norcineria 4.0” con l’obiettivo di incrementare la produttività aziendale e investire sulla formazione del personale, il progetto di Urbani Tartufi “IT e R&D: chiavi di sviluppo e miglioramento aziendale e territoriale”, il progetto di Athenor “Hi-TECH SOUPS dalla Valnerina ai mercati internazionali” che prevede lo sviluppo di una nuova linea di produzione, il progetto di Tulli Ospitalità “Valnerina nel Cuore” che nasce dalla volontà di contribuire all’integrazione del sistema turistico del territorio, favorendo la tutela e la valorizzazione delle sue vocazioni e risorse, il progetto della falegnameria artigiana Allegrini Agostino per l’”Acquisizione di attrezzature per il controllo numerico, dedicato alle macchine foratrici e fresatrici del settore legno” e il progetto dell’azienda agricola Terre dei Quarantotti per rilanciare l’impresa e l’occupazione del territorio norcino potenziando la filiera dei prodotti caseari.

I progetti sono tutti avviati e molti vicini alla completa realizzazione che prevede mediamente un arco temporale di 24 mesi. Tutti i progetti sono descritti e le fasi di avanzamento dei lavori dettagliatamente rendicontate nel sito del Comitato Sisma centro Italia: https://www.comitatosismacentroitalia.org/progetti/

Da 15 anni Confindustria, CGIL, CISL, UIL promuovono iniziative di solidarietà a sostegno di popolazioni vittime di calamità naturali come, ad esempio, le popolazioni dello Sri Lanka, di Haiti, del Nepal e dell’Aquila, intervenendo sempre concretamente e fattivamente sulle richieste di resilienza delle comunità e sullo sviluppo dell’economia e del lavoro.

Tags: CDENEWSComitato Sisma Centro ItaliaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Xiaomi Redmi Note 10, foto di qualità e autonomia
    Sono quattro le versioni: Redmi Note 10 Pro, 10S, 10 e 10 5G
  • Il Governo verso il rinvio delle elezioni amministrative. Il decreto in consiglio dei ministri
    Sul tavolo del governo il rinvio a dopo l'estate di tutte le elezioni amministrative previste da qui a fine giugno
  • Vaccini: governo a parti, ipotesi campagna nelle aziende
    Breton fiducioso sulla capacità di consegnare dosi più rapidamente
  • M5s: Grillo, Conte onorerà impegno, orizzonte 2050
    Scriverà progetto per futuro del Movimento. Draghi si giudica su quel che farà
  • Birmania, Onu: 'Dal giorno del golpe almeno 54 morti e 1.700 arresti'
    'I militari smettano di 'assassinare' i manifestanti'
  • Marcello a Berlino "Racconto Dalla e 70 anni d'Italia"
    Nella sezione Special, 'Per Lucio' docu su artista bolognese che oggi avrebbe compiuto 78 anni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza