Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agricoltura, al via due milioni per ristrutturazione vigneti L'avviso pubblico per la riconversione e ristrutturazione dei vigneti è stato finanziato con circa 2 milioni di euro

di Giulia Spalletta
23/05/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stato pubblicato l’avviso OCM Vino relativo alla misura per la riconversione e ristrutturazione dei vigneti, finanziandolo con 2.143.555 euro. L’obiettivo generale del sostegno è di aumentare la competitività dei produttori regionali di vino perseguendo molteplici finalità tra cui:

Adeguare la produzione alle esigenze del mercato; ridurre i costi di produzione attraverso una progressiva sostituzione dei vigneti, in modo da ottenere prodotti di buona qualità a prezzi competitivi e remunerativi per i viticoltori; favorire azioni volte a incentivare la riconversione varietale dei vigneti con cambio di varietà ritenute di maggior pregio enologico o commerciale; il reimpianto con forme di allevamento razionali e sesti d’impianto per migliorare la qualità del prodotto e consentire la meccanizzazione delle principali operazioni colturali; miglioramenti delle tecniche di gestione dell’impianto viticolo.

I soggetti beneficiari dell’OCM possono essere rintracciati in queste categorie: gli imprenditori agricoli singoli e associati; le organizzazioni di produttori vitivinicoli riconosciuti; le cooperative agricole; le società di persone e di capitali esercitanti attività agricola; i consorzi di tutela autorizzati.

Per accedere al regime di aiuti per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, i produttori che intendono presentare domanda devono, tra l’altro: essere titolari di Partita IVA, essere iscritti al Registro delle imprese della Camera di commercio; aver costituito e aggiornato sul SIAN il proprio fascicolo aziendale; dichiarare obbligatoriamente nel fascicolo aziendale la totalità delle unità di produzione gestite; essere in regola con la presentazione della dichiarazione di raccolta delle uve e di produzione del vino, riferita alla campagna vitivinicola precedente a quella della domanda. Tutti i dettagli si possono trovare sul sito all’interno della sezione Agricoltura.

Tags: CDENEWSLazioVigneti
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza