Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Harol, il casco per ventilazione non invasiva per la cura delle patologie respiratorie L’azienda di San Donato Milanese è stata la prima a portare in Italia il dispositivo casco, strumento indispensabile per pazienti, medici e operatori sanitari

di Redazione
22/05/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 5
- +
Massimo e Maria Cristina Callegher
Massimo Callegher
Massimo e Maria Cristina Callegher
Maria Cristina Callegher
Massimo Callegher

Dare sollievo ai pazienti e fornire uno strumento efficace per la cura delle patologie respiratorie è sempre stato l’obiettivo di Harol, azienda lombarda che dalla fine degli anni ’70 opera nell’ambito dei prodotti medicali. Harol, che nasce in Lombardia e oggi opera su tutto il territorio nazionale, ha già nel nome molte informazioni utili a identificarne le competenze: alla H di Hospital, seguono le parole Anestesia Rianimazione Ospedali Lombardi. Infatti, i prodotti di Harol vengono utilizzati dalle strutture ospedaliere pubbliche e private nei reparti di anestesia e rianimazione, permettendo alla terapia prescritta dal medico tramite il casco l’efficacia che una maschera non permetterebbe.

Harol viene fondata da Mario Callegher nel 1979, oggi amministrata dai figli Cristina e Massimo i quali continuano a perseguire l’obiettivo di miglioramento dell’esperienza d’uso del paziente e degli addetti ai lavori che entrano in contatto con il casco per la ventilazione non invasiva. Questo strumento permette a chi soffre di particolari patologie respiratorie di inalare una miscela d’aria e ossigeno in un microambiente controllato e senza i disturbi causati dalla maschera con l’ulteriore vantaggio di poter provare una sensazione positiva sia per la respirazione della miscela d’ossigeno per la possibilità di interazione.

Con il casco per ventilazione non invasiva è stato trovato un modo efficace di completare la terapia prescritta dal medico, con una serie di accorgimenti che nel corso del tempo sono stati implementati per soddisfare totalmente l’esperienza del paziente con questo dispositivo. Con il casco, infatti, in media si passa ad una tollerabilità del paziente quattro volte superiore rispetto alla maschera. Con il casco per ventilazione non invasiva si effettua una terapia definita nel mondo medico-scientifico CPAP, Continuous Positive Airway Pressure, ovvero ventilazione a pressione positiva continua: dalle 7 ore di utilizzo della maschera si passa alle 28 ore con il dispositivo di Harol. L’efficacia della maschera è subordinato alla pressione sul volto: se il paziente non sopporta la terapia, il suo stato di salute regredisce allo stadio iniziale.

La classica maschera per ventilazione ha lo svantaggio di creare irritazioni, piaghe e decubito sulle parti a contatto del viso, e in alcuni casi si verifica persino la lesione del setto nasale. In termini di utilizzo, Harol ha studiato un sistema che permette l’inserimento del casco in maniera agevole e, soprattutto, da un immediato beneficio per l’alto flusso inviato. Essendo studiato per chi soffre di insufficienza respiratoria acuta, indossando il casco il paziente percepisce un immediato beneficio, con la respirazione del flusso dell’ossigeno che dona istantaneamente sensazione di sollievo.

L’inserimento di un cuscino gonfiabile attorno al collo permette al paziente di mantenere la giusta posizione del casco, senza problematiche legate al suo spostamento e senza la necessità di ancorarlo con bretelle ascellari oltre a maggior comfort a livello della nuca. Presso lo stabilimento Harol di San Donato Milanese i caschi per ventilazione non invasiva vengono assemblati in un ambiente protetto chiamato camera bianca, un luogo dove le condizioni ambientali sono controllate.

La tecnologia che Harol ha portato in Italia 20 anni fa si è dimostrata di successo grazie al funzionamento della terapia medica e ai benefici per la salute del paziente, trovando applicazione quotidiana nella cura delle problematiche respiratorie.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi anche: In Harol si studiano dispositivi medici per creare le migliori condizioni per il benessere respiratorio del paziente

Leggi l’approfondimento Ansa: Harol, azienda produttrice di dispositivi medici, vicina ai pazienti col progetto di arpa terapia

Tags: HarolLombardiamaria cristina calleghermaria cristina callegher - harolmassimo calleghermassimo callegher - harolmassimo callegher san donato milanesesan donato milanese
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Alla prima della Scala tante ospiti in rosso per le vittime dei femminicidi
    Sfatando la tradizione che lo vieta a teatro. La senatrice Liliana Segre è arrivata accompagnata dal sindaco Beppe Sala. Proteste in piazza
  • Agli Ambrogini ovazione a memoria di Giulia Tramontano
    La sorella, 'ne sarebbe stata fiera'. Sala rinuncia al discorso
  • Blitz degli ambientalisti a Venezia, fango contro la Basilica di San Marco
    Subito pulita. Sei i dimostranti portati in questura. Sangiuliano: "eco-vandali". Zaia: "Azione da condannare"
  • Vigilessa uccisa, ergastolo alle due figlie e a Mirto Milani
    Il massimo della pena per i tre imputati
  • Haaretz, decine di combattenti di Hamas si sono arresi
    Lo riferisce Haaretz. Secondo la Bbc ci sarebbero stati 'suicidi tra i sopravvissuti alla strage del festival Nova'. Blinken: 'Da Israele passi importanti per proteggere i civili'
  • JLo in un film musicale su Bacio Della Donna Ragno
    Variety, cercasi queer/non binary per il ruolo di Molina

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video