Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Federconsumatori Umbria, il neo presidente Ricci: “Ecco cosa c’è sul tavolo” Dalle bollette di energia, gas, acqua e rifiuti all'implementazione del numero di sportelli sul territorio

di Alessandro Pignatelli
22/05/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il nuovo presidente di Federconsumatori Umbria è Umberto Ricci, ex numero uno di Terni e vice presidente a livello regionale. Proprio da questi 15 anni di esperienza nasce la nuova sfida: “Le responsabilità, passando da Terni all’Umbria, naturalmente aumentano. Ma ci proveremo finché ce la faremo e fin dove potremo arrivare”.

Sul tavolo ci sono diversi obiettivi che durante il suo mandato Ricci intende mettere a fuoco: “C’è molto lavoro da fare, ma non mi spaventa”. Poi il neo presidente snocciola questi temi: “Priorità alla povertà energetica, ossia ci sono sempre più famiglie in Umbria che non ce la fanno a pagare la bolletta dell’energia elettrica. Questa è una situazione che merita attenzione non solo qui, ma in tutto il territorio nazionale. Stiamo combattendo per abbattere gli oneri di sistema che vengono inseriti tra i costi. Pensi che in una bolletta il 60 per cento del costo è rappresentato proprio da questi oneri, che vanno dalla messa in sicurezza delle centrali nucleari ai costi per le agevolazioni ferroviarie, fino al bonus elettrico per le famiglie più disagiate che, però, paghiamo noi. Così come le agevolazioni per le imprese del settore energetico, sono a nostro carico”.

Una raccolta firme è stata già presentata al Mef, che ha anche incontrato i delegati di Federconsumatori. Si attende una risposta. Il secondo punto del mandato riguarda le banche, in particolare il Fondo per i risparmiatori “che in Umbria abbiamo accolto con molte domande. Aspettiamo la definizione del decreto attuativo per vedere che succede. Abbiamo già messo in campo iniziative e organizzato conferenze stampa”.

Ancora bollette, questa volta quelle dell’acqua e dei rifiuti. “Questi ultimi sono salati. A Terni è stato raggiunto il 75% di raccolta differenziata, ma i costi non sono stati ancora abbattuti, sono in crescita. A pagare sono naturalmente i cittadini. Passando all’acqua, recentemente è stato inaugurato il nuovo acquedotto di Scheggino, ma il costo è ancora troppo alto. Era arrivata la promessa che dal 2011 la bolletta avrebbe iniziato a scendere, ma non è stato così”.

Infine, Ricci parla della volontà di implementare il numero di sportelli fissi in Umbria: “Ufficialmente ne abbiamo quattro, a Terni, Perugia, Foligno e Narni, anche se poi rispondiamo prontamente quando c’è un problema in tanti altri centri: Amelia, Orvieto, Gubbio, Nocera Umbra, Assisi e Bastia. Vogliamo far crescere il numero di sportelli, così come il numero di iscritti a Federconsumatori”.

Il vero obiettivo del mandato di Umberto Ricci è però l’ultimo che cita: “Dare risposte agli utenti, con coraggio e con l’aiuto di tutti i colleghi del territorio umbro”.

Tags: CDEINTERVIEWFederconsumatoriUmberto RicciUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Strega, i 62 libri proposti all'edizione 2021
    La dozzina il 22 marzo
  • Strega: record proposte, 62 libri per l'edizione 2021
    17 le ultime segnalazioni arrivate, il 22 marzo la dozzina
  • Giornata della Donna, consigli di lettura
    Da Il secondo sesso ai pamphlet di Chimamanda Ngozi Adichie: femminismo e tante idee
  • Garante Privacy e Fb, canale di emergenza contro il Revenge Porn
    Collaborazione per aiutare le potenziali vittime dell'"odiosa violenza"
  • Dl sostegno: stop cartelle fino al 30/4 ma riparte la notifica
    Cosa prevede la bozza del decreto legge. Scadenze sospese ma riparte la macchina della riscossione. Dai fondi per i vaccini e i farmaci anti-covid, ai contributi per le partite Iva
  • Gb: segnali positivi, Filippo lascia ospedale cardiologico
    Trasferito di nuovo al King Edward. Ma per ora resta ricoverato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza