Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Doka Framax Xlife Plus, in cantiere largo ai nuovi sistemi da parete In Alto Adige la sperimentazione delle tecnologie innovative Doka a cura dell’impresa edile Plattner spa

di Redazione
22/05/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da sempre l’Alto Adige è all’avanguardia nella sperimentazione delle tecnologie innovative nel settore edile: segue questa regola anche Plattner, storica impresa di costruzione di Laives, sempre alla ricerca di soluzioni per rendere i cantieri più sicuri ed efficienti. Una ricerca che ha portato l’azienda a sperimentare, prima in Italia, le nuove casseforme da parete Doka Framax Xlife Plus.
Sono due i cantieri in cui i casseri sono stati utilizzati: il primo in cui l’impresa edile Plattner spa sta realizzando un ampliamento di un importante cantina vinicola a Cortaccia, il secondo, a Gargazzone, dove è in corso di realizzazione un intervento di edilizia abitativa -«In entrambi i casi spiega Freddy Gasser, Responsabile tecnico dell’azienda – abbiamo adottato il sistema Xlife Plus, che avevamo visto in anteprima all’edizione 2016 del Bauma di Monaco. Un sistema intrinsecamente sicuro che ci consente di gestire il processo di casserratura utilizzando un minor numero di componenti: questo genera meno errori di realizzazione e permette di gestire il magazzino con meno costi e, contemporaneamente, di ottenere produzioni più elevate. Anche la qualità della finitura è stata una caratteristica che ci ha orientato verso la scelta di Doka: le superfici che riusciamo a ottenere sono qualitativamente superiori e questo è apprezzato dai nostri clienti».

Innovativo anche il sistema di chiusura della cassaforma: Doka Framax Xlife Plus, infatti, è stata studiata affinché l’ancorante possa essere posto in opera lavorando solo da un lato della struttura, con una sola persona e un risparmio di tempo fino al 30% rispetto a una soluzione tradizionale. I progettisti Doka hanno ridotto con il Framax Xlife Plus del 12% il numero degli ancoraggi necessari, aumentando la larghezza della distanza fra gli ancoraggi a 135 cm, rispetto ai 120 cm dei sistemi tradizionali.

Il modulo base adottato per il mercato italiano misura 135 cm x 270 cm, con una modularità incrementale ben studiata che prevede elementi di larghezze standard (135, 90, 75, 60, 45 e 30 cm) che, quando ruotati di 90°, si sovrappongono perfettamente fra loro, consentendo di realizzare una vasta gamma di altezze di getto e senza dover intervenire con soluzioni casuali o di ripiego.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Doka

Leggi gli approfondimenti Ansa

Casseforme Doka per la Torre Libeskind

Casseforme a portata di click: online il nuovo E-commerce di Doka

Tags: Doka
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A, Fiorentina-Parma 0-0, Verona-Milan 0-1
    Crotone-Torino 1-0. Alle 18 Sampdoria-Cagliari
  • Iran: dopo 5 anni rilasciata la donna condannata per spionaggio. Ma spunta una nuova accusa
    Nazanin Zaghari-Ratcliffe ha finito di scontare la pena. Tuttavia non potrà lasciare il paese: è stata convocata per un'altra imputazione
  • Covid: nel 2020 sparite 4mila imprese guidate da donne
    Confesercenti, pandemia interrompe crescita costante dal 2014
  • Dl Sostegno: fonti Mise, agirà su danni subiti
    1 mld per Reddito cittadinanza, proroga Rem
  • Sci: Marta Bassino vince coppa del mondo di gigante
    Piemontese 4/a nella gara di Jasna vinta da Vhlova
  • Il Papa tra le macerie della guerra prega per la pace in Iraq e chiede rispetto per le donne
    A Qaraqosh l'incontro con la comunità cristiana che nel 2014 fu scacciata via dall'Isis

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza