Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confartigianato, non solo calcio durante Genoa-Cagliari Alla fine della partita Genoa-Cagliari si è tenuto nell'area Hospitality un buffet con le prelibatezze artigianali liguri e sarde

di Giulia Spalletta
22/05/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’area Hospitality dello stadio Luigi Ferraris, in occasione dell’ultima partita casalinga del Genoa Cfc, accoglie le prelibatezze artigianali liguri e sarde. Costi (Confartigianato): «Siamo giunti all’ultima tappa di un percorso di gemellaggi agroalimentari che ci hanno permesso di valorizzare, attraverso lo sport, le nostre eccellenze enogastronomiche»

Per l’ultima gara casalinga del Genoa contro il Cagliari sarà ancora l’enogastronomia artigianale ligure, questa volta affiancata da quella sarda, ad avere i riflettori puntati nell’area Hospitality dello stadio Luigi Ferraris di Genova. Una collaborazione, quella tra Confartigianato Liguria e Genoa Cfc, a cui domani si unirà anche Confartigianato Sardegna.

Tre le prelibatezze sarde pronte per le degustazioni: i dolci secchi di Sorso, produzioni dolciarie tradizionali della pasticceria artigianale Il Giglio dolci di Sardegna di Sennori (Sassari). Le panadas di Oschiri, rinomati fagottini di pasta ripiena carne, verdure e gamberetti del pastificio artigiano Sa Panada di Oschiri (Oristano). Il vino di Mamoiada, una selezione di etichette della Cantina Canneddu di Mamoiada (Nuoro).
Dalla Liguria arriveranno invece le olive e il pesto di Olio Anfosso di Chiusavecchia (Im), le lasagne al pesto di Stemarpast di Genova, i variegati cioccolatini di Romeo Viganotti di Genova, il gelato crema all’uovo e limone e basilico di I Giardini di Marzo di Varazze (Sv). E ancora, lo yogurt del Caseificio Val D’Aveto di Rezzoaglio (Ge), le torte di Enea Pasticceria di Genova, i vini e lo spumante della Baia del Sole della Spezia.

«È la “tappa” conclusiva di un percorso di gemellaggi agroalimentari cha va a chiudere questo delicato finale di campionato – commenta Luca Costi, segretario regionale di Confartigianato Liguria – Un’iniziativa che, grazie alla collaborazione con il Genoa Cfc, anche durante questa stagione ci ha permesso di valorizzare le nostre eccellenze agroalimentari, insieme a quelle provenienti dalle altre regioni, presentandole all’attento pubblico dell’area Hospitality del Ferraris. Un modo per creare nuove sinergie con altri territori e per incrementare la visibilità dei nostri artigiani dell’alimentare».

La Liguria conta circa 3 mila realtà del settore agroalimentare (Unioncamere-Infocamere 2018), di cui la maggior parte pasticcerie, panifici e gelaterie (1.541). Circa un migliaio sono attive nei servizi di ristorazione da asporto, mentre la produzione di pasta conta 202 realtà. A questi numeri si aggiungono le 53 piccole imprese attive nella produzione di oli e grassi vegetali e animali, 42 le microimprese nel settore del tè, caffè, cacao, spezie, 33 realtà attive nella lavorazione e conservazione di frutta, ortaggi e pesce e 26 tra distillerie, birrifici e produzione di altre bevande. 17 le realtà attive nella lavorazione e conservazione di carne.

Tags: CDENEWSConfartigianatoLiguria
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Recovery, Draghi: '70 miliardi in infrastrutture e mobilità green'
    E in economia circolare. E' 10% intero Next Generation Ue. Bozza del Piano da 191,5 miliardi, 57 al Green, 42 a digitale. 6 missioni: 31 miliardi all'istruzione. Altri 30 miliardi a fondo "extra"
  • Ibrahimovic-Milan, attesa la firma sul rinnovo
    L'attaccante svedese prolungherà per una stagione, poi l'annuncio
  • Reithera, pronti a produrre vaccini mRna sostenuti da Governo
    Sia nel sito di Castel Romano che con collaborazioni esterne
  • Messina: '400 miliardi a imprese e famiglie a supporto Pnrr'
    Ceo Intesa Sanpaolo: 'Ruolo di sostegno dell'economia reale ed a supporto dell'attuazione del Recovery Plan'
  • Bce: Lagarde, urgente far partire il recovery
    Ripresa in secondo trimestre. Da pandemia ancora incertezze
  • De Alessandri confermato amministratore delegato dell'ANSA
    La decisione nella riunione del nuovo Cda dell'agenzia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza