Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Musumeci, vogliamo un’autonomia della responsabilità Il Presidente della Regione Nello Musumeci ha preso parte alle celebrazioni organizzate in occasione del 73esimo anniversario dell'Autonomia siciliana

di Giulia Spalletta
16/05/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

«Vogliamo un’Autonomia della responsabilità e non certo dei privilegi, un’Autonomia che trovi finalmente una sua corretta e piena applicazione. Nelle intenzioni dei padri fondatori doveva rappresentare una straordinaria opportunità per recuperare il divario tra la Sicilia a le regioni del nord e invece è spesso diventata un vergognoso paravento per coprire politiche scellerate e non certo improntate a uno sviluppo serio e concreto».

Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci che stamane al Teatro Politeama ha preso parte alle celebrazioni organizzate in occasione del 73° anniversario dell’Autonomia siciliana. Una giornata che ha visto protagonista il mondo della scuola.

Sul palcoscenico del teatro palermitano gli studenti si sono esibiti sul tema dell’identità siciliana attraverso l’esperienza statutaria regionale. La manifestazione, dal titolo “Scuola e cultura regionale in Sicilia”, è stata realizzata su iniziativa del governatore Musumeci e dell’assessore all’Istruzione Roberto Lagalla, con la collaborazione del Liceo classico “Umberto I” di Palermo.

«Dopo tanto tempo – ha spiegato il presidente della Regione – il nostro Statuto va rivisitato e va contestualizzato con le norme nazionali ed europee ma, soprattutto, deve essere applicato con passione e con amore. E per farlo occorre, anzitutto, conoscerlo ed ecco perché, insieme all’assessore Lagalla, abbiamo pensato di incontrare centinaia di ragazzi: vogliamo che apprendano le norme dell’Autogoverno, che le apprezzino e che possano sentirsi co-protagonisti di questo rilancio dell’Autonomia siciliana».

Nel corso della mattinata si susseguiti interventi canori e artistici degli allievi di alcuni istituti scolastici che hanno rappresentato le peculiarità della tradizione linguistica e culturale dell’Isola, fra questi: il “Regina Margherita”, il “Guglielmo Marconi”, il “Giovanni Falcone” e l’“Umberto I” di Palermo, il “Luigi Pirandello” di Porto Empedocle, lo “Skanderbeg” di Piana degli Albanesi. Oltre alle esibizioni degli allievi sono intervenuti anche Roberto Lagalla, Marco Anello dell’Ufficio scolastico regionale, Giuseppe Barone e Angelo Granata dell’Università di Catania, Marcello Saija dell’Università di Messina, Vito Lo Scrudato preside del Liceo Umberto I.

Musumeci si è soffermato a riflettere anche sul cosiddetto regionalismo differenziato, ribadendo la necessità che «non venga messo in discussione il fondo perequativo perché solo così – ha spiegato – si potrà evitare che chi è già ricco lo diventi sempre di più e che chi è più povero veda, invece, peggiorare la propria condizione». A tal proposito, il governatore ha ricordato l’invito del Capo dello Stato a realizzare «una comunità coesa e solidale».

«Noi – ha aggiunto – non abbiamo alcuna difficoltà che alcune Regioni del Nord possano vedersi riconosciuta l’Autonomia su alcune specifiche materie, ma nei nostri confronti, per settant’anni, lo Stato si è comportato da predatore, non riconoscendo almeno quattro norme dello Statuto di natura finanziaria e di gestione, come quella che si riferisce alle forze di Polizia».

«E’ arrivato il momento – ha concluso il presidente – di riappropriarci di un’Autonomia che non sia mai un alibi per il malgoverno ma che, al contrario serva a cogliere le opportunità che la Costituzione ci offre in modo da potere recuperare il divario che, tristemente, ancora oggi rimane con le regioni del Nord».

Tags: CDENEWSSicilia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Nuoto, Europei al via: per l'Italia già 4 medaglie
    Oro di Razzetti e bronzo di Matteazzi nei 400 misti maschili, argento 4x200 sl e sincro donne
  • Europei ginnastica, doppietta per l'Italia con D'Amato oro
    Le atlete azzurre sugli allori. La Maggio ottiene il bronzo
  • Elezioni, raggiunto l'accordo per il Terzo polo. Renzi: 'Calenda guiderà la campagna'
    Raggi spiega la sua non candidatura alle parlamentarie dei 5s: "Il mio no è per le future alleanze"
  • Ministro Garland, blitz a casa di Trump autorizzato da me
    Il Tycoon si appella al Quinto emendamento: quella contro di me è una caccia alle streghe infondata
  • Frana il tunnel della banda del buco, salvato il ladro incastrato
    E' stato tirato fuori dai vigili del fuoco, dopo otto ore, dal cunicolo dove era rimasto incastrato a causa di un cedimento. L'uomo è stato caricato su una ambulanza
  • Il maltempo mette in stand by l'estate delle regioni del Sud
    Dalla Sardegna alla Puglia, strade allagate e campagne danneggiate

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza