Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Presidente Guarascio: “Aprire un tavolo di discussione tra Confindustria e i Sindacati” Il leader di Ecologia Oggi, Eugenio Guarascio, affronta la tematica della liberalizzazione del lavoro al fine di favorire l’imprenditoria.

di Redazione
15/05/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Eugenio Guarascio, Presidente di Ecologia Oggi da più di trent’anni, da sempre si interessa della tematica lavorativa, mettendo in campo tutta la professionalità e competenza che lo contraddistinguono. La sua attività come membro di Confindustria, inoltre, gli ha permesso di rimanere sempre aggiornato sulle problematiche che interessano il mondo imprenditoriale, cercando di portare la propria professionalità e competenza del settore sul tavolo delle discussioni.

L’esperienza maturata sul campo gli ha permesso anche di capire quali possono essere gli sviluppi per il futuro del settore industriale e soprattutto quali possono essere i sostentamenti per agevolare e migliorare la situazione attuale degli imprenditori di oggi.

Secondo Eugenio Guarascio, infatti, una delle principali soluzioni è legata proprio alla liberalizzazione del lavoro, una tematica molto spesso trattata ma non sempre portata avanti con forza e tenacia, che permetterebbe un maggior accordo tra il mondo sindacale e gli imprenditori. Per questo motivo da sempre è fautore di un tavolo di discussione, dove siano presenti i sindacati (organo di “tutela e difesa” dei lavoratori) e Confindustria. Solo così facendo è possibile raggiungere un perfetto connubio e incontro tra imprenditori e lavoratori, tra la domanda e l’offerta, arrivando anche a cooperare nella gestione diretta degli uffici di collocamento territoriale e delle agenzie interinali del lavoro. Il tutto a favore di una soluzione più risolutiva dell’annoso problema del lavoro e della disoccupazione soprattutto tra i giovani.

Queste le parole del Presidente Guarascio: “Se fossi chiamato in prima persona a intervenire fattivamente nel miglioramento dello status quo per gli imprenditori di oggi, porrei la mia attenzione sulla liberalizzazione del lavoro, che per me si basa su accordo con il mondo sindacale. Personalmente affiderei a un Soggetto terzo (ente, istituzione, ufficio territoriale), dove ci sia anche Confindustria, la gestione degli uffici di collocamento, delle agenzie interinali del lavoro e di tutti quegli uffici che si occupano di recepire la domanda e l’offerta nel mondo del lavoro. Il problema dell’Italia, infatti, è fortemente legato alla difficoltà di far incontrare le imprese con il mondo del lavoro: per fare questo in modo funzionale e risolutivo reputo necessaria se non fondamentale l’apertura di un tavolo di discussione tra Confindustria e i Sindacati lì dove le parole sono necessario per trovare soluzioni ottime per il futuro lavorativo della Nazione e di tutti i suoi concittadini”.

 

Tags: Ecologia OggiEugenio Guarascio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Berlusconi: 'Apprezzo il lavoro di Salvini. Con Meloni mai distanti'
    Conti in sicurezza in 100 giorni, il Pd pericolo per la libertà
  • Elezioni: ecco la carica dei 101 simboli in corsa alle Politiche del 25 settembre
    Palazzo Chigi: 'Il premier non al corrente del simbolo con il suo nome'
  • Torna la Serie A, disservizi Dazn, è polemica
    La Ott si scusa. Salvini, Calenda e il Pd attaccano
  • Ferragosto: Coldiretti, picnic per 6 milioni di italiani
    Un italiano su due non starà a casa, mezzo milione in agriturismo
  • Ferragosto: un italiano su due in viaggio. Garavaglia: 'Estate record'
    'Superati i numeri del 2019 che era stato l'anno migliore della storia del nostro turismo' dice il ministro. Indagine Coldiretti/Ixe, il 25% dei connazionali ha deciso invece di restare a casa
  • Ranking Universities, Harvard top, Sapienza unica italiana
    Tra le prime 150, prima era nel range 151-200

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza