Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cultura, disponibili nuove risorse economiche per gli spettacoli live Sono oltre 3 milioni gli euro stanziati dalla Regione Lazio per la promozione degli spettacoli dal vivo

di Giulia Spalletta
15/05/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dalla Regione nuovi progetti per la promozione dello spettacolo dal vivo e di un bando per la valorizzazione del patrimonio, sempre attraverso lo spettacolo dal vivo, per un totale di oltre 3 mln euro stanziati dalla Regione Lazio. Infatti, grazie a un ulteriore stanziamento di risorse inserito nella PDL 116 di recente approvazione, saranno finanziati tutti i 77 progetti ammissibili per l’annualità 2019 per un totale di € 2.267.362 (pari al 62% in più rispetto al 2018).

In particolare saranno finanziati: 21 attività di produzione spettacolo dal vivo, teatrale e di danza;
30 festival e rassegne di spettacolo dal vivo; 3 ensemble musicali e orchestre e 23 progetti destinati alla formazione, educazione e partecipazione del pubblico.

A queste risorse si aggiungono: € 150.000 per il sostegno a iniziative di spettacolo dal vivo a carattere amatoriale; € 104.166 per le residenze di spettacolo dal vivo; €100.000 per le officine culturali e le officine di teatro sociale; gli avvisi quadrimestrali per l’animazione serale del WeGil di Trastevere (con uno stanziamento di € 240.000) e l’avviso pubblico da € 80.000, ancora in corso, per l’animazione estiva 2019 del Castello Santa Severa.

Un’altra importante novità riguarda l’introduzione della triennalità per: attività di produzione (centri di produzione teatrale e di danza); festival e rassegne di spettacolo dal vivo (rassegne di teatro, musica, danza e multidisciplinari e rassegne di artisti di strada); attività di formazione, educazione e partecipazione del pubblico (teatro di figura e iniziative di spettacolo dal vivo per i bambini e l’infanzia). Nella prima annualità bisognerà presentare il progetto triennale e il programma annuale, nei due anni successivi le Commissioni valuteranno i programmi che dovranno mantenere i requisiti quali-quantitativi del progetto triennale approvato. In caso di valutazione negativa il progetto perde il suo contributo.

E infine con uno stanziamento di € 600.000 sarà presentato a breve un nuovo avviso per la valorizzazione del patrimonio regionale attraverso lo spettacolo dal vivo. I progetti devono prevedere la realizzazione di almeno 10 spettacoli dal vivo tra il 1° luglio 2019 e il 20 giugno 2020 in una delle sedi appartenenti alla Rete delle dimore storiche del Lazio (www.retedimorestorichelazio.it) o nei seguenti ambiti territoriali: Città d’Etruria, Ville di Tivoli, Città di Fondazione, Cammini della spiritualità, Sistema di Ostia Antica e Fiumicino, Sistema della Via Appia Antica.

Possono presentare domanda:
Soggetti giuridici privati che operano nello spettacolo dal vivo in possesso di un titolo di disponibilità da parte dei gestori del bene
Enti locali, enti di gestione delle aree naturali protette, organi ed istituti del MiBAC competenti in materia, anche in forma associata. I Comuni con popolazione inferiore o pari a 15 mila abitanti non sono tenuti alla quota di compartecipazione finanziaria.
Questo avviso introduce due novità sperimentali:
Il contributo erogato, che sosterrà fino all’80% dei costi ammissibili del progetto, viene stabilito proporzionalmente alla qualità dei progetti presentati, all’interno di due forbici: tra i € 30.000 e i € 70.000 per i progetti presentati in forma associata dagli enti pubblici; tra i € 10.000 e i € 30.000 per i progetti presentati in forma singola
Possono partecipare all’avviso anche giovani operatori con meno di 2 anni di esperienza.
Tutti i bandi in corso sono consultabili al link: http://www.regione.lazio.it/rl/bandi-cultura/.

“Dopo l’approvazione del nuovo regolamento regionale per lo spettacolo dal vivo nato dal confronto con gli operatori, continua il nostro lavoro di rinnovamento di un settore vitale per il nostro territorio – parole del presidente, Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: sono infatti in arrivo importanti novità: innanzitutto un maggiore stanziamento di risorse, ben il 62% in più rispetto al 2018, che consentirà di finanziare tutti i progetti ammissibili, e poi l’introduzione della triennalità in alcuni ambiti, il rinnovo di tutte le commissioni che avranno durata triennale e l’arrivo di nuovi avvisi pubblici, tra cui uno dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo, che sarà aperto anche ai giovani operatori e darà contributi proporzionali alla qualità dei progetti presentati”- ha detto ancora Zingaretti.

Tags: CDENEWSCulturaLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Navalny arrestato a Mosca, 'non abbiate paura'
    Il volo di rientro dirottato all'ultimo su un altro scalo
  • Conte alla sfida in Aula ma la via è stretta. Il Pd chiude a Renzi
    Governo verso maggioranza relativa. Nuova defezione Iv a Camera
  • Morto poeta Vilardo, amico e compagno di scuola di Sciascia
    99 anni.In uscita suo racconto in volume curato da Vito Catalano
  • Libri, storie di ieri e oggi per sollevare il morale
    Da Mordecai Richler a D'Avenia e Bartlett
  • Artschwager, la vita parallela della forma
    Alla Galleria Gagosian di Roma il segno dell' artista americano
  • Baghdad Central, su Sky la serie thriller sul caos Iraq 2003
    Sei episodi firmati da Stephen Butchard

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza