Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

‘CLIC – 10 giorni guidato dal vento’ debutta a Melzo, le parole di Paolo Goglio L'uomo che ha prodotto e girato da solo la pellicola: "Voglio comunicare la bellezza degli attimi di spontaneità"

di Alessandro Pignatelli
14/05/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ha firmato interamente un film, ha deciso di aprire una scuola per insegnare a creare un selfie-film e creato un’associazione. Stiamo parlando di Paolo Goglio, che con il suo ‘CLIC – 10 giorni guidato dal vento’ ha già strabiliato gli addetti ai lavori e che venerdì presenterà per la prima volta il suo selfie-movie al pubblico, al teatro Trivulzio di Melzo, vicino Milano. Lo abbiamo intervistato per conoscere qualcosa in più sulla pellicola, sul futuro e sui progetti.

“Inizialmente il film è nato per trasmettere un tipo di comunicazione dopo che, per dieci anni, mi sono allenato con 150 puntate di format ceduti a 27 tv diverse, tra cui Odeon, Telereporter, Tele Capodistria, Canale 10 di Roma. Da quando sono diventati così importanti i social, la nostra centralità ne è uscita sbilanciata. Il film è anche un po’ una parodia di tutto ciò. Perché noi ci lamentiamo sempre del tempo che non c’è, ma alla fine quelle due ore per stare sui social e spettegolare le troviamo. Abbiamo dimenticato, in questo modo, i rapporti d’origine, le domande che dovrebbero guidarci: cos’è la vita? Cos’è il tempo? Il rischio è di prendere una sportellata quando ci succede qualcosa di brutto perché non ci eravamo posti le domande, non avevamo trovato il tempo per farcele”.

La pellicola è il tempo dilatato, ma anche imprigionato nella telecamera al momento giusto. “Abbiamo sfruttato il pianeta, mandandolo in overdose. E c’è pure chi si lamenta se diminuiscono i consumi, le banche e i politici, mentre il pianeta ringrazia quando accade. Nel mio film ho voluto inserire la spontaneità, la naturalezza. Il messaggio è che non dobbiamo perdere minuti preziosi. In più, ho azzerato i costi. Ho cambiato i parametri che, negli ultimi dieci anni, hanno impantanato l’Italia della comunicazione artistica. Togliendo la zavorra, il peso, come una mongolfiera ci si libera di nuovo di tutto e si ritrova anche la felicità. Sono anni che in Italia ci siamo fossilizzati sul nulla, con cinepanettoni e tv trash. Gli ascolti si possono fare anche inserendo la qualità nei programmi e nei film”.

Paolo Goglio ha il suo sito in cui invita a imparare, come fossimo a un self-service, come creare dal nulla un film: “Filmati, videoclip, vere e proprie produzioni cinematografiche. Si può produrre un film dalla A alla Z senza spendere molti soldi, senza la burocrazia che ti mette i bastoni tra le ruote. Ho lanciato il mio invito alle scuole, ai circoli sociali per fare workshop e seminari in cui parlarne”. C’è poi l’associazione ODV (Organizzazione di volontariato), di cui Goglio è fondatore e presidente e che vede già una settantina di soci. “Necessaria per continuare a sviluppare i progetti, per creare un gruppo operativo di persone che prosegua la mission di comunicazione universale”. Associazione indispensabile pure per il sequel e il triquel di CLIC – 10 giorni guidato dal vento. Goglio a proposito del sequel dà un’anticipazione: “Ci sarà la splendida attrice Nadi Paola Matrone, ma manterrò questo stile di ripresa. L’obiettivo, però, è fare cose ancora più avanzate, creare film di massa. Voglio coinvolgere centinaia di migliaia di persone, scuole e intere città, per portare a più persone possibili il messaggio di pace, di luce e di amore. CLIC, come dice il nome, è una pellicola che, quando ti alzi dalla poltrona, magari senza sapere come, ti ha fatto clic nel cervello. Ti fa dire: accidenti, c’è qualcosa!”.

Se gli addetti ai lavori hanno già potuto guardarlo al cinema Anteo di Milano, l’appuntamento di venerdì al Teatro Trivulzio di Melzo sarà il vero debutto davanti al pubblico. Alla proiezione, è associato un evento benefico, grazie alla partecipazione della Aleimar Onlus, associazione che farà raccolta fondi per il progetto ‘Piccole farfalle’, che tutela i bambini vittima di violenza, anche fisica, in Brasile. Ci saranno alcune clip e una sorta di tavola di sensibilizzazione”.

Goglio desidera infine fare alcuni ringraziamenti: “Il gruppo artistico melzese per la co-organizzazione, il Teatro Trivulzio di Melzo che ci ha donato gratuitamente gli spazi, l’associazione La Clessidra e il Comune di Melzo per il patrocinio”.

Tags: CDEINTERVIEWCLIC 10 giorni guidato dal ventoLombardiaPaolo Goglio
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Vince Jodie Foster avvocatessa coraggio a Guantanamo
    Migliore attrice ai Golden Globes per The Mauritanian
  • Governo: al via il giuramento dei sottosegretari
    Dopo tampone, divisi in gruppi da 13 e con rispetto distanze
  • Sarkozy condannato a 3 anni. Tribunale: 'Fu un patto di corruzione'
    Nello scandalo delle intercettazioni. Fra le accuse, la corruzione di un magistrato.
  • Zaki: ong, altri 45 giorni di carcere
    Nell'udienza di ieri prolungata ancora la custodia cautelare
  • Huawei, dopo scure sanzioni Usa pensa a veicoli elettrici
    Hanno ostacolato sue attività soprattutto nel settore smartphone
  • Controlli al cuore, il principe Filippo trasferito in ospedale
    In un altro ospedale di Londra. Cresce la preoccupazione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza