Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rapporto Ires Cgil Umbria: stagnazione nel 2019, preoccupa il lavoro Oggi a mezzogiorno le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil saranno in prefettura "per chiedere interventi"

di Alessandro Pignatelli
10/05/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Qualsiasi ragionamento sull’andamento economico dell’Umbria e sulla necessità di pensare un nuovo modello di sviluppo, visto il tracollo di quello attuale, non può che partire dalla questione fondamentale della sicurezza sul lavoro. Per questo oggi (ore 12) saremo insieme a Cisl e Uil in prefettura a Perugia per chiedere interventi che abbiano il carattere della straordinarietà, perché gli strumenti ordinari non sono evidentemente sufficienti”.

Così Vincenzo Sgalla, segretario generale della Cgil Umbria, apre la conferenza di presentazione del rapporto Ires Cgil sull’economia in Umbria. Presentazione avvenuta a Perugia a opera di Marco Batazzi, ricercatore Ires Cgil Toscana e curatore dello studio, e di Mario Bravi, presidente dell’Ires Cgil Umbria. Sgalla parla di fatto “surreale” relativamente alla costituzione, proprio in prefettura, di un Osservatorio permanente sull’andamento dell’economia e del lavoro in Umbria. “Senza coinvolgere i soggetti che l’economia la fanno ogni giorno, ossia lavoratrici e lavoratori attraverso le loro rappresentanze, le organizzazioni sindacali. Anche questo sarà oggetto di discussione con il prefetto”.

Vediamo ora il rapporto Ires. Un 2018 moderatamente positivo per l’Umbria, mentre il 2019 si annuncia come stagnante. “Le stime econometreiche Prometeia ci dicono che il 2018 ha presentato un consuntivo con un andamento crescente, benché moderato (+0,6%), correlandosi con un buon sostegno delle esportazioni e una tenuta degli investimenti. In netto calo i consumi. Per il 2019, in base ai primi dati disponibili, sulla scorta del deterioramento della cornice esogena rappresentata dall’economia globale, risulterebbe una sostanziale stagnazione (+0,1%) che potrebbe rischiare di sconfinare in un trend recessivo, con ovvie conseguenze per l’attività economica regionale”.

Perché questa decelerazione? A causa del rallentamento delle esportazioni, di consumi moderati da parte delle famiglie e di una contrazione negli investimenti fissi lordi. Il dato sulla qualità del lavoro è invece molto preoccupante: nel 2018 è aumentata ancora l’occupazione a termine (+5,1%) con una contrazione dello stock di occupati a tempo indeterminato (-2,9%). Lancia segnali positivi il manifatturiero regionale, con un miglioramento deciso nel quarto trimestre del 2018 (da +0,5 a +2,4%), insieme a un buon andamento del fatturato (da +0,9% a +1,3%), considerando anche il rafforzamento ciclico di metalli, meccanica e sistema moda.

Tags: CDEARTICLEECONOMIAIres Cgil UmbriaOccupazioneUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, in campo Roma-Spezia 0-2 DIRETTA
    Liguri avanti con un calcio di rigore di Galabinov
  • Senato: il dibattito dell'Aula. Le dichiarazioni di voto- DIRETTA
    La ministra Bellanova conferma l'astensione di Iv. La Bernini conferma il No di FI, Marcucci il Si del Pd. L'attacco di Salvini: 'Cercate complici per non perdere la poltrona'
  • Covid: nel Regno Unito altri 1.610 decessi, negli Usa oltre 400 mila totali
    La Germania prolungherà il lockdown fino al 15 febbraio
  • Australian Open, altri 2 positivi al Vovid
    Sono 72 gli atleti in quarantena a pochi giorni dal via del torneo
  • Reunion Hopkins-Foster a 30 anni da Il silenzio degli innocenti
    Botta e risposta virtuale su Variety in vista anniversario
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza