Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

FederAnziani, iniziata la campagna per far conoscere l’ipoacusia Iniziata ieri a Torino un ciclo di incontri sul territorio nazionale che diffonderà maggiore consapevolezza sull'ipoacusia

di Giulia Spalletta
08/05/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 37,5% dei senior è potenzialmente ipoacusico: è questo il dato che emerge dagli screening effettuati da Senior Italia FederAnziani che hanno coinvolto oltre 6.000 over 65 nell’ambito di una campagna di prevenzione in tutto il territorio nazionale, che ora prosegue con una serie di appuntamenti volti a sensibilizzare sul tema. La campagna si chiama “Conoscere e far conoscere l’ipoacusia”, ed è organizzata da Senior Italia FederAnziani in collaborazione con Senior Italia Udito. Oggi a Torino, presso la Fondazione Giorgio Amendola, si è svolto il primo degli incontri di sensibilizzazione che porteranno i temi della campagna su tutto il territorio nazionale.

Un dato quello del 37,5% particolarmente significativo, se messo in relazione con il dato dei senior che dichiara di avere problemi di udito, ovvero il 27,2% secondo uno studio real life del Centro Studi di Senior Italia FederAnziani. Confronto che evidenzia quanto gli screening siano efficaci nel rilevare potenziali casi sommersi relativamente a questa problematica, facilitando quindi una diagnosi precoce.

Non confortanti sono i dati relativi ai controlli dell’udito, sempre secondo il citato studio real life. Addirittura 1 su 5 (il 20,1%) fra gli over 65 con problemi di udito non esegue mai i necessari controlli e sono oltre il 40% quelli che, non riscontrando invece problemi di udito, non effettuano mai controlli, trascurando l’importanza della prevenzione. Dato quest’ultimo particolarmente allarmante perché riguarda coloro che non hanno mai riscontrato questo tipo di problema e che, quindi, trarrebbero maggiore vantaggio da un’adeguata prevenzione e un’eventuale diagnosi precoce. Di questi il 40,8%, appunto, non esegue mai controlli, il 31,1% meno di una volta l’anno, mentre solo il 28,1% si sottopone a controlli almeno una volta l’anno.

Le regole della prevenzione

Ma quali sono le regole che vanno seguite per effettuare un’efficace prevenzione?

Pensi di avere problemi di udito? Ecco come capirlo: Hai difficoltaÌ a seguire le conversazioni in posti affollati, al ristorante, nel traffico, al cinema, al mercato, al telefono? Ti sembra di sentire meglio con un orecchio che con l’altro? Gli altri lamentano che tieni il volume della televisione troppo alto? Chiedi spesso alle persone di ripetere le cose? Ti capita di sentire spesso dei fischi nelle orecchie?

Se hai alcune di queste difficoltà…

Parlane col tuo medico di famiglia; partecipa a programmi di screening organizzati nella tua zona (farmacie, ambulatori ORL, centri audioprotesici); chiedi la consulenza di uno specialista dell’udito (Otorino, Audiologo, Audioprotesista, Audiometrista)

Di questo e di molto altro si parla con i cittadini over 65 in una serie di incontri su tutto il territorio nazionale, iniziati appunto da Torino. La Campagna di Prevenzione “Conoscere e far conoscere l’ipoacusia” ha l’obiettivo di far conoscere alla popolazione senior l’ipoacusia, sensibilizzando gli anziani sull’importanza della diagnosi precoce delle problematiche uditive e sulla possibilità di trovare delle soluzioni alle stesse.

A tal fine Senior Italia FederAnziani, attraverso il valore sociale del Centro Anziani, vuole: aumentare la capacità di riconoscimento della patologia attraverso la formazione dei responsabili dei centri anziani in modo da portarli a essere “sentinelle della ipoacusia”; migliorare la qualità della vita dei Senior e la loro interazione nella vita sociale; ridurre la spesa sanitaria generata grazie a una minor assistenza necessaria per sopperire ai problemi legati all’ipoacusia e grazie alla minor insorgenza di patologie collegate (es. demenza e decadimento cognitivo); favorire l’accettazione sociale da parte del potenziale paziente, creando fiducia nelle soluzioni acustiche.

La Campagna prevede la distribuzione di materiale informativo presso i centri sociali anziani e una serie di incontri nei quali saranno illustrate le attività di Senior Italia FederAnziani rispetto alle problematiche uditive e sarà offerta l’opportunità di aderire ovviamente in totale gratuità alla sezione Senior Italia Udito, dipartimento della federazione specializzato nella comunicazione in ambito uditivo e nella tutela dei diritti delle persone con ipoacusia.

Tags: CDENEWSFederAnzianiPiemonte
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia: 3-2 al Venezia, passa l'Ascoli nel recupero
    Decide Fontana al 92'. Marchigiani ai sedicesimi
  • Tennis: Atp Montreal, Fognini qualificato
    Battuto il tedesco Altmaier 6-3 4-6 6-2
  • Coppa Italia: 4 gol al Verona, Bari passa il turno
    Male i gialloblu al Bentegodi, tripletta di Cheddira
  • Coppa Italia: Salernitana ko, all'Arechi passa il Parma
    I ducali nel prossimo turno affronteranno il Bari
  • Coppa Italia: Monza-Frosinone 3-2, decisivo Gytkjaer
    Brianzoli avanti 2-0 e ripresi dai laziali. La risolve il danese
  • Mercato: PSG vicino a Ruiz, Spurs sempre su Zaniolo
    Napoli insiste per Navas. La Cremonese su Escalante della Lazio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza