x

x

Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un Osservatorio Permanente per capire le necessità dell’economia umbra Firmato oggi un accordo in Prefettura a Perugia

di Marcello Guerrieri
07/05/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’erano i massimo rappresentanti delle istituzioni regionali stamattina a Perugia, presso la Prefettura, per la firma dell’Accordo di collaborazione finalizzato all’istituzione di un Osservatorio Permanente, con il compito di svolgere organiche e approfondite analisi sull’andamento congiunturale dell’economia privata in Umbria e sulla sua competitività, al fine di comporre una visione generale della reale situazione economica del territorio, indispensabile per costruire su di essa coerenti ed efficaci politiche di sviluppo.
Nel corso dell’incontro, il Prefetto di Perugia ha ringraziato tutti i presenti per la loro preziosa presenza e adesione a tale Accordo e, in particolare, il Presidente di Confindustria Umbria Antonio Alunni, che si è fatto promotore di tale iniziativa. Il dott. Sgaraglia ha evidenziato anche che tale Protocollo è assolutamente innovativo e potrà essere utilizzato come best practice. Esso consentirà di ottenere da tutte le istituzioni, pubbliche e private, che vi hanno aderito, dati e informazioni, da ciascuno per la parte di rispettiva competenza, necessarie per una più aggiornata e completa conoscenza delle dinamiche socio-economiche del territorio umbro, strumento necessario per individuare e indirizzare successivamente al meglio le iniziative da assumere non solo nelle attività economiche e imprenditoriali.
Tale atto di intesa è importante anche per la testimonianza di unitarietà e piena sinergia fra tutte le istituzioni, capaci di far rete per raggiungere finalità così importanti.
Firmatari dell’Accordo sono stati, oltre ai Prefetti di Perugia, Claudio Sgaraglia, e di Terni, Paolo De Biagi, il Presidente di Confindustria Umbra, Dott. Antonio Alunni, il Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Perugia – Fausto Cardella, il Presidente del Tribunale di Perugia, Mariella Roberti,  il Presidente del Tribunale di Terni – Rosanna Ianniello, il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Perugia – Franco Moriconi, il Presidente della Camera di Commercio di Perugia e di Terni, Giorgio Mencaroni e Giuseppe Flamini, il Direttore Regionale della Banca d’Italia – Nicola Barbera, il Direttore Regionale dell’ Agenzia delle Entrate – Roberto Egidi, il Direttore Interregionale per la Toscana, la Sardegna e l’Umbria dell’ Agenzia Dogane Monopoli – Ufficio delle Dogane di Perugia, Roberto Chiara, il Capo dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Perugia – Sabatino Chelli, il Direttore dell’Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Regionale Umbria –  Sonia Lucignani,  il Direttore dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Direzione Regionale Umbria – Alessandra Ligi, il Direttore dell’ Arpa Umbria Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell’Umbria – Walter Ganapini e il Presidente dell’Associazione Bancaria Italiana Commissione Regionale Umbria – Pietro Buzzi.
Avvalendosi, dunque, delle competenze e degli strumenti conoscitivi messi a disposizione da ciascun soggetto firmatario, si vuole costituire un condiviso quadro di riferimento che raccolga, in un unico e sistematico contesto, gli studi e le valutazioni periodiche sul sistema produttivo privato della Regione per le reali necessità delle Istituzioni e degli stessi operatori.
Per raggiungere tali obiettivi, è prevista la costituzione di un Gruppo di Lavoro, coordinato dalle Prefetture di Perugia e di Terni e composto da un rappresentante di ciascun sottoscrittore dell’Atto di intesa, che avrà l’incarico di elaborare, secondo periodicità stabilite, rapporti, documenti e analisi sulla situazione del tessuto produttivo privato che si sviluppa nella Regione. 

Tags: istituzioniOsservatorio PermanentePrefetturaUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zaki: Ok del Senato alla cittadinanza italiana con 208 sì
    Lo studente agli arresti dal 7 febbraio del 2020 in Egitto. Ha votato anche la senatrice Liliana Segre: 'ci sarò sempre per parlare di libertà'
  • Cuba si prepara ad una nuova era senza Castro
    A Congresso 16-19 aprile Raul lascerà le redini del partito comunista
  • Recovery, la prossima settimana in Cdm Draghi il 26-27 alle Camere
    Il governo è pronto a chiedere il nuovo scostamento da 40 miliardi per dare ossigeno alle imprese
  • Occupanti Globe, Franceschini e Orlando parlino con noi
    Rete Lavoratori cultura, riaprire con sicurezza anche economica
  • Usa: agente uccide 16enne, aveva arma ad aria compressa
    E' accaduto in Maryland. Il ragazzo aveva anche un coltello
  • Vaccini: Figliuolo, in arrivo altri 7 milioni dosi Pfizer
    Aifa: 'Verosimile J&J possa essere solo per over60'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza