Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

#scuoladigitaleumbria: accordo tra Regione e ufficio scolastico regionale Intervento volto a favorire le competenze digitali nelle scuole e valorizzare la tecnologia digitale come strumento di innovazione didattica

di Laura Proietti
06/05/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Umbria sottoscriverà un accordo operativo con l’Ufficio scolastico regionale per potenziare e consolidare i processi di costruzione della scuola digitale, proseguendo nell’impegno per l’attuazione del Piano nazionale per la scuola digitale e dell’Agenda digitale dell’Umbria che ha già prodotto significativi risultati e in cui riveste un ruolo centrale lo sviluppo della ‘Rete degli animatori digitali’ che da oltre due anni interconnette scuole, istituzioni, Università, cittadini e imprese.

L’accordo, il cui schema è stato approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Istruzione e all’Innovazione e Agenda digitale, conferma la volontà comune di “favorire lo sviluppo della cultura e delle competenze digitali nelle scuole e, per loro tramite, anche in tutti gli ambienti del territorio regionale, e valorizzare la tecnologia digitale come strumento di innovazione didattica e di costruzione delle competenze, al fine di rendere il sistema scolastico regionale maggiormente rispondente al mutato contesto socio-economico e alle sfide che deve affrontare” dando attuazione al protocollo d’intesa sottoscritto fra la Regione Umbria e il ministero dell’Istruzione, attraverso la realizzazione di interventi anche di natura sperimentale rispetto al Piano nazionale per la scuola digitale finalizzati all’innovazione didattica e organizzativa e la promozione di iniziative sulla cittadinanza digitale.

Sette i punti oggetto dell’accordo: lo sviluppo della ‘Rete degli animatori digitali’ delle scuole della regione; la raccolta, condivisione e disseminazione delle buone pratiche organizzative e didattiche; la diffusione delle pratiche innovative attuate nelle istituzioni scolastiche; l’organizzazione di incontri tematici di tipo laboratoriale, in sinergia con i percorsi di sviluppo professionale del personale scolastico; lo sviluppo delle possibili sinergie con l’Agenda Digitale dell’Umbria, per il raggiungimento di obiettivi comuni nel campo della cittadinanza digitale; favorire l’accesso delle studentesse ai percorsi di studio e alle opportunità formative ed occupazionali in ambito STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts, Maths; favorire l’uso delle tecnologie al servizio degli studenti con disabilità come fattori facilitanti per garantire loro il diritto allo studio e la piena inclusione nell’ambiente scolastico.

Tra gli impegni della Regione, la messa a disposizione delle scuole della rete regionale dei Digipass “in quanto luoghi pubblici utili a promuovere e favorire nel territorio la condivisione e lo scambio di buone pratiche organizzative e didattiche, nonché a sviluppare la diffusione della cultura e delle competenze digitali”.

La Regione si impegna anche a favorire le attività della community degli Animatori digitali e Team per l’innovazione digitale dell’Umbria e lo scambio di esperienze e buone pratiche in ottica ‘Openness’ (con l’adozione di software a sorgente aperto, la pubblicazione e il riutilizzo di dati aperti, in coerenza con la legge regionale in materia) e di approfondire le possibilità offerte dalla disponibilità di connettività a banda ultra larga a seguito della realizzazione del Piano nazionale Banda Ultra Larga, di altre infrastrutture regionali (wifi – Data center) e della società ‘in house’ Umbria Digitale, anche mediante la sperimentazione di un modello applicativo, per diffondere la connettività in tutte le scuole del territorio regionale.

Tra gli impegni previsti nell’Accordo per l’Ufficio scolastico regionale, ci sono quelli di diffondere all’interno del sistema scolastico regionale gli strumenti, le strategie e le iniziative connesse alle diverse azioni previste, coordinare l’attuazione degli interventi rivolti al personale scolastico, promuovere la più ampia diffusione all’interno del sistema scolastico regionale delle buone pratiche emerse nel corso delle attività per la scuola digitale. L’Ufficio scolastico regionale supporterà, insieme alla Regione, le attività di comunicazione e il presidio/animazione della piattaforma della community degli Animatori Digitali e Team per l’innovazione digitale dell’Umbria.

L’accordo operativo, della durata di tre anni, prevede la costituzione di un Comitato tecnico paritetico per la progettazione delle azioni, il coordinamento degli aspetti attuativi, il monitoraggio e la valutazione periodica delle iniziative.

Tags: Agenda digitaleCDENEWSRegione UmbriaScuolaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: allarme quarta ondata negli Usa, rischio boom di morti
    La Germania prolunga il lockdown fino al 28/3, ma più contatti
  • Terrore in Svezia: otto accoltellati, tre sono in pericolo di vita
    A Vetlanda, fermato un uomo. Indagini per tentato omicidio, forse terrorismo
  • Coppa del Re: 3-0 al Siviglia, il Barcellona in finale
    Ribaltato il 2-0 dell'andata a favore della squadra andalusa
  • Sanremo: in platea un palloncino fallico, ironia sui social
  • L'ira di Mosca, inaccettabili le sanzioni per Navalny
    'Funzionari colpiti non potevano avere conti all'estero'
  • Palermo vista da Dumas, molti vizi e poche virtù
    Esce in Italia l'inedito "Il Conte di Mazara"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza