Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Polo universitario di San Giovanni a Teduccio, best practice investimenti europei La Commissione europea ha individuato come best practice il progetto del Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio

di Giulia Spalletta
03/05/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Campania con il progetto del Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio della Federico II è stata individuata quale best practice dalla Commissione europea.

Lunedì 6 maggio 2019, dalle ore 9,30, presso il complesso UNINA di San Giovanni a Teduccio, in corso Protopisani n. 70, si terrà il lancio della campagna di comunicazione dell’Unione Europea “Europe in my region – l’Europa nella mia regione” #EUinmyRegion – che ogni anno seleziona le migliori buone pratiche di utilizzo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) premiandoli con azioni informative destinate al grande pubblico.

Uno di questi è il Campus universitario di San Giovanni, riconosciuto come uno dei principali interventi di rigenerazione urbana realizzati grazie all’intervento integrato di Regione Campania e Unione Europea.
Dopo la visita alla struttura e al cantiere verrà inaugurato, alle ore 10.30, un totem multimediale interattivo che sino al 5 giugno permetterà agli utenti una interazione con il bene oggetto del finanziamento.
A seguire si terrà un primo bilancio sociale dell’intervento di recupero dell’area ex Cirio a cui prenderanno parte rappresentanti della Regione Campania, della Federico II, della Commissione Europea, oltre che dell’hub tecnologico tra cui Apple Developer Academy Napoli, ENI, TIM, CISCO e Campania New Steel.

Sempre il 6 maggio, alle ore 12.30, nel luogo simbolo dell’innovazione campana, si presenteranno le attività sugli “Open Data” della Regione Campania e la piattaforma I.TER, l’anagrafe digitale delle Entità e degli Eventi Territoriali della Campania.

Il lancio della campagna, oltre a celebrare la lungimiranza di riconvertire un’area industriale abbandonata, utilizzando risorse europee afferenti ai fondi strutturali FESR e FSE, sarà anche l’occasione per fare il punto sull’ecosistema campano dell’Innovazione creato dalla Regione Campania che ha trovato nel Polo Universitario di San Giovanni uno dei principali attrattori di grandi player globali.

 

La campagna di comunicazione della Commissione proseguirà fino a fine mese con affissioni sul territorio cittadino e messaggi sui social network.

Tags: CampaniaCDENEWSUniversità
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Incendio nella stiva del traghetto con migranti a bordo
    Da Lampedusa era diretto a Porto Empedocle con 83 profughi
  • Mondiali Rugby: Italia-Nuova Zelanda 17-96
    Supremazia degli All Blacks. Prossimo impegno con la Francia
  • L'ira dei vip, a Roma zero taxi. Per i sindacati è 'effetto Ryder'
    'Torneo golf li monopolizza'.Urso,'più facile aumentare licenze'
  • Meloni, sui migranti soluzioni strutturali. Macron all'ANSA: 'Trovato un approccio comune'
    Trilaterale Italia, Francia e Commissione Ue a margine del vertice Med9 di Malta
  • A Paestum il "B day" tra festa e commemorazione
    I figli: 'Il padre migliore'. Fascina: 'Uniti per sempre'. Targa al Belvedere

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video