Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pasqua in Umbria: dolci locali padroni della tavola La ciaramicola perugina, pizza dolce ternana di nuovo protagoniste. E agriturismi al completo per il pranzo di Pasqua

di Alessandro Pignatelli
28/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stata una Pasqua all’insegna dei dolci e prodotti locali, come fa sapere Coldiretti Umbria. Oltre a colombe e Uova di Pasqua, infatti, sulle tavole umbre si sono viste – più degli altri anni – la ciaramicola (dolce caratteristico di Perugia), la pizza dolce (ternana) e la torta di Pasqua, chiamata più comunemente pizza al formaggio.

L’associazione dei coltivatori diretti ricorda come proprio Pasqua “sia sempre una ghiotta occasione per valorizzare sapori del passato conservati nelle specialità regionali preparate sulla base di ricette della tradizione e che nascondono anche piccoli segreti familiari che le rendono inimitabili”. Sono specialità dai sapori forti, con le uova come ingredienti principali.

Secondo un’indagine Coldiretti/Ixè, del resto, è tornato prepotentemente alla ribalta il fai-da-te, in particolare per quanto riguarda le ricette territoriali, in quasi sei famiglie sue dieci (59 per cento). Nelle colazioni e nei pranzi pasquali umbre si son o riviste in abbondanza le torte con i salumi. E poi: le tagliatelle fatte in casa agli asparagi, l’agnello locale, vini regionali. “Sono tutte eccellenze che è possibile anche ritrovare in tanti agriturismi della regione”. Dove gli agrichef, i cuochi contadini, hanno offerto una Pasqua di relax e prelibatezze. Tanto che il pranzo della domenica è andato tutto esaurito negli agriturismi umbri”. Un risultato che va sottolineato assolutamente. Perché significa che anche la Pasqua, oggi, si preferisce viverla in modo più semplice e genuino, senza ‘scappare’ verso mete esotiche.

Tags: AgriturismiCDEARTICLEPasquaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Sardegna in zona bianca, scuole chiuse in Campania, Basilicata e Abruzzo
    Da lunedì in area arancione Lombardia, Marche e Piemonte e in area rossa Basilicata e Molise
  • Coppa America: Auckland di nuovo in lockdown, finale in attesa
    Una settimana di stop. Organizzatori, al lavoro con le autorità
  • Il gran ritorno di Trump, 'il leader sono ancora io'
    Domenica a Orlando alla kermesse conservatrice del Cpac
  • Il Pd apre ai Cinque Stelle nel Lazio ma l'ipotesi fa discutere
    Dibattito aperto nel movimento. Casaleggio, attivisti incidano di più in vita politica
  • Kashoggi: Renzi: 'Contro di me attacchi strumentali. Arabia Saudita? Giusto avere rapporti'
    '5s, Pd e Leu compatti solo contro di me'
  • Francesco: 'Morirò in carica o papa emerito, non torno in Argentina'
    E sulle nevrosi. "A loro bisogna preparare il mate e accarezzarle, nostre compagne di tutta la vita"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza