Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Edilizia scolastica: Giunta segnala al Ministero i progetti cambiati e quelli ancora da finanziare Ecco la lista degli interventi che riguardano le scuole dei Comuni umbri, tra modifiche e novità

di Alessandro Pignatelli
24/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono state approvate dalla Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore all’Istruzione, quattro proposte di variazioni di progetti ricompresi nel Piano triennale di interventi per l’edilizia scolastica 2015-2017, presentate da quattro Comuni. Le proposte sono state girate al ministero dell’Istruzione, insieme all’elenco di ulteriori progetti che aspettano ancora il finanziamento.

“Così facendo, si garantisce che gli interventi vengano realizzati, essendo stati già ammessi al finanziamento, pur con variazioni che comunque non mutano la tipologia dell’intervento, che resta di adeguamento o miglioramento sismico o di nuova costruzione”. Inviati al ministero anche i progetti in graduatoria, “per i quali speriamo possano essere reperite le risorse necessarie all’attuazione, per alzare ulteriormente la qualità e la sicurezza delle scuole umbre”.

Vediamo ora l’elenco degli interventi, partendo dalle proposte di variazione progettuale: Comune di Bastia Umbra, che ha sostituito l’intervento “Scuola primaria XXV aprile – nuovo edificio – primo stralcio relativo al nuovo Istituto comprensivo Bastia 2” con l’intervento sulla palestra al servizio dello stesso edificio, stesso importo 1.353.447 euro; Comune di Tuoro sul Trasimeno, che ha individuato un’area diversa, limitrofa a quella inizialmente prevista per la costruzione della nuova Scuola di Infanzia nel capoluogo; Comune di Trevi, che ha presentato una diversa organizzazione logistica degli spazi nel progetto per la ricostruzione della Scuola primaria di Borgo Trevi; Comune di Umbertide, che ha modificato il progetto di demolizione e ricostruzione della Scuola di infanzia “Monini” indicando una diversa tipologia costruttiva e diversa organizzazione degli spazi di ingresso. Si è poi preso atto della rinuncia, da parte del Comune di Valtopina, di un intervento straordinario strutturale sulla palestra scolastica e del fatto che alcuni interventi finanziati dal decreto ministeriale 1007/2017, per un milione e 460 mila euro (Scuola primaria di Lerchi di Città di Castello, Scuola d’infanzia di Norcia capoluogo, Scuola secondaria di I grado ‘Colomba Antonietti’ e Scuola primaria ‘Don Bosco’ a Bastia Umbra) erano stati precedentemente realizzati o in corso di realizzazione in attuazione del decreto.

I progetti ulteriormente segnalati, ancora non coperti finanziariamente: due nella graduatoria del piano triennale mutui BEI 2015/2017, elencati secondo ordine di graduatoria, che riguardano la messa in sicurezza, l’efficientamento energetico e la palestra della scuola primaria di Ficulle capoluogo, per un milione e 200 mila euro; lavori per la prevenzione sismica e l’efficientamento energetico della scuola di Bastardo (Comune di Giano dell’Umbria).

E ancora: interventi in edifici scolastici dei Comuni di Spello (scuola secondaria in piazza Repubblica); Deruta (Infanzia e secondaria I grado San Nicolò di Celle); Città di Castello (nuova costruzione Scuola secondaria I grado ‘Alighieri’, Scuola infanzia ‘La Tina’, Polo infanzia 0-6 Franchetti-Cavour, Scuola primaria Riosecco, Polo Infanzia 0-6 Il Delfino, Polo infanzia 0-6 Fiocco di Neve); Paciano (nuova costruzione Scuola infanzia); Fossato di Vico (scuola primaria e secondaria I grado); Castel Viscardo (Scuola Infanzia di via del Boschetto); Spello (scuola primaria ‘Vitale Rosi’ e Scuola infanzia); Alviano (nuova costruzione Scuola infanzia e secondaria I grado).

Tags: CDEARTICLEEdilizia scolasticaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: Bombardato l'aeroporto di Melitopol, sede delle truppe russe
    Gli ucraini ammettono: 'Lysychansk potrebbe cadere in mani russe'
  • Ucraina: le aziende Usa danno vpn anticensura ai cittadini russi
    con le reti private virtuali si possono visitare i siti web dei media indipendenti, bloccati da Mosca
  • A Lysychansk i civili in trappola, "sono allo stremo"
    Il padre salesiano: "sotto le bombe hanno solo dell'acqua sporca"
  • Tornatore, guerra in Ucraina? Un continuo tormento
    Regista, spero accordo allungamento finestre a 180 giorni
  • Bernstein a Caracalla, Michieletto fa centro con Mass
    Un successo la prima versione italiana per l'Opera di Roma
  • Si chiude a Imola il Cremonini stadi 2022
    all'autodromo insieme ad oltre 70.000 spettatori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza