Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cassa integrazione: Umbria, +10,97% di ore rispetto a un anno fa A marzo 2019 sono state autorizzate 653.497 ore per trattamenti di integrazione salariale contro le 588.869 di marzo 2018

di Alessandro Pignatelli
23/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Inps ha reso noto il report del mese di aprile 2019 riferito al primo trimestre dell’anno per quanto riguarda la cassa integrazione. In Umbria, a marzo 2019 sono state autorizzate 653.497 ore per trattamenti di integrazione salariale contro le 588.869 del mese di marzo 2018. La variazione è del 10,97%. I valori cumulati gennaio/marzo 2019 sono pari a 1.396.296 rispetto a 1.357.200 dello stesso periodo del 2018 (variazione 2,88%).

Vediamo ora il dato relativo alle ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate. In Umbria c’è stato un forte aumento tra marzo 2018 e marzo 2019: siamo passati da 250.784 a 481.030, vale a dire +91,81%. Nel periodo gennaio-marzo 2018 erano state 847.587, nello stesso trimestre del 2019 sono state 807.001 (-4,79%). Un dato in decisa controtendenza con il Centro Italia, dove invece c’è stato un aumento del 39,15%. Ma anche rispetto alla media nazionale, pari a +4,73%.

Passiamo alle ore autorizzate di cassa integrazione straordinaria in Umbria. In questo caso, il dato è in diminuzione (marzo 2018 338.085, marzo 2019 172.467, in percentuale -48,99%). Prendendo in esame l’intero trimestre, da 507.171 ore siamo arrivati a 412.662, con un calo anche in questo caso vistoso, ma meno (-18,63%). Pure questa volta, l’Umbria si comporta in modo inverso rispetto alla media del Centro Italia, dove si è registrato un aumento del 27,27%,

Analizziamo anche le ore di cassa integrazione salariale per solidarietà. Nel 2018, in Umbria, erano state 16.994, nel 2019 sono state 43.867 (aumento del 158,13%). Per quanto riguarda il trimestre, anche in questo caso segnaliamo un aumento (da 32.124 a 49.467, vale a dire in percentuale +53,99%). In Centro, però, la crescita nello stesso periodo è stata del 101,20%. Vediamo ora le ore di cassa integrazione in deroga. In questo caso, per l’Umbria, abbiamo a disposizione solo il dato trimestrale (2.462 erano state nel 2018, 176.633 sono state nel 2019, +7.074,37). La regione fa segnare, e di molto, l’aumento maggiore rispetto a tutte le altre regioni italiane.

Abbiamo poi il dato della domande relative alla Naspi. Quelle presentate, in Umbria, da gennaio a dicembre 2017 erano state 23.659, da gennaio a dicembre 2018 sono state 25.434, da gennaio a febbraio 2019 sono state 4.715.

Tags: Cassa integrazioneCDELOCALUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sanremo: classifica provvisoria della prima serata
  • Sanremo: le pagelle della prima serata
    Promossi e bocciati tra cantanti, ospiti e conduttori
  • Navalny, le sanzioni Usa colpiscono l'entourage di Putin
    Rapporto degli 007: 'L'oppositore avvelenato su ordine di Mosca'
  • Serie A: Juventus-Spezia 3-0. Ronaldo raggiunge Pelé a 767 reti
    Nell'anticipo del turno infrasettimanale, in gol Morata, Chiesa e Ronaldo. Galabinov sbaglia un rigore
  • Biden: 'Vaccini per tutti gli americani entro maggio'
    Texas, Mississippi riaprono al 100%, il presidente: "Non è il momento di abbassare la guardia"
  • Consumo di cioccolato in Svizzera cala ai minimi da 40 anni
    Crollo drammatico di ricavi e export per colpa della pandemia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza