Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Usura, formula del Teg. Istruzioni Banca D’Italia. Il Dott. Gianfranco Senia ribalta la formula

di Redazione
12/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una lucida analisi del dott. Gianfranco Senia (titolare di studiosenia monitoraggi bancari, a Roma e Vittoria – RG), Consulente Tecnico Bancario, specializzato nella gestione dei debiti bancari, in merito alla formula del TEGM contenuta nelle istruzioni della Banca d’Italia, stravolge gli orientamenti giurisprudenziali prevalenti. Il dott. Senia, che basa la sua realtà professionale sull’esperienza e la continua formazione, sostiene che la formula deve mostrare un valore che mostri la “velocità” del costo di un c/c. Tale valore deve esprimere il costo del denaro. Di conseguenza, due correntisti che stipulano due contratti di apertura di credito in c/c con i medesimi tassi, la stessa CMS (o DIF), gli stessi oneri e lo stesso utilizzo del fido, si ritroverebbero nel paradosso non solo di avere due valori di TEGM differenti, ma risultare, a causa di un tasso soglia intermedio, uno in usura e l’altro no. Questo a causa di un “accordato”, diverso per i due. L’accordato, per eliminare tale difetto, deve intendersi come importo erogato. Solo in tal caso i due correntisti si ritroverebbero con il medesimo tasso effettivo. A sostegno di tale tesi, a sostegno di ciò, il dott. Senia ricorda la definizione data dalle istruzioni di Banca d’Italia, al concetto di importo erogato.

Il dott. Senia constata che la formula Bankitalia altro non è che la somma di due tassi. Il primo esprime valori trimestrali su base annua. Il secondo valori annui e trimestrali contemporaneamente. Ci ritroviamo con due valori eterogenei che danno, ovviamente, un risultato storpiato, perché espressione di valori completamente diversi. Per rendere omogenee le due frazioni, occorre modificare la seconda al numeratore: portando i valori degli oneri su base trimestrale; e al denominatore: considerando l’accordato come importo erogato nel trimestre, come da attenta lettura delle istruzioni. A tal punto, si constata che la formula del TEGM, da istruzioni Bankitalia, altro non è che la formula del TEG da matematica finanziaria. Quindi, quest’ultima, per razionalità,  tecnica matematica e rispetto delle norme, è l’unica idonea a esprimere il valore del costo del denaro da confrontare con i tassi soglia.

Tags: Consulente Tecnico BancarioDott. Gianfranco SeniaGianfranco SeniaIstruzioni Banca D’Italia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza