Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricostruzione post sisma: autorizzati progetti per 57,5 milioni Nella riunione del comitato istituzionale alla presenza del commissario straordinario ribadita la volontà di una “fattiva collaborazione” tra tutti i livelli istituzionali

di Laura Proietti
12/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono ad oggi 439 i progetti autorizzati per la ricostruzione in Umbria, mentre quelli in istruttoria sono 564 e già 185 gli interventi ultimati. La cifra autorizzata ammonta a 57 milioni 500 mila euro. I dati sono stati riferiti ieri, nel corso della riunione del Comitato istituzionale per l’Umbria che si è svolta a Foligno, nella sede del Centro regionale di protezione civile, alla presenza della presidente della Regione Umbria e sub Commissario straordinario, del Commissario straordinario, dei sindaci dei Comuni interessati e del rappresentante della Provincia di Perugia. È invece di 4200 la stima dei progetti di ricostruzione leggera e di 4300 quelli relativi alla ricostruzione pesante. A fronte di queste previsioni, per la ricostruzione leggera sono stati ricevuti 1046 progetti e 183 per la ricostruzione pesante.

Nel corso della riunione, il Commissario straordinario e la presidente della Regione Umbria hanno riconfermato la volontà di una “fattiva collaborazione” tra tutti i livelli istituzionali coinvolti nell’opera di ricostruzione, nell’interesse primario dei cittadini e delle comunità coinvolte dagli eventi sismici.

Nel frattempo la Conferenza delle Regioni ha ricevuto lo schema di decreto legge recante ‘Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici’, che contiene alcuni articoli relativi, appunto, alla semplificazione e velocizzazione della ricostruzione, così come più volte richiesto dai Presidenti delle Regioni interessate.

Il contenuto di tali articoli sarà ora oggetto di attenta valutazione da parte delle istituzioni regionali e locali e dello stesso Comitato istituzionale, anche se da una prima analisi emergono preoccupazioni rispetto alla questione del rafforzamento del personale degli Uffici speciali per la ricostruzione e delle amministrazioni comunali impegnate nell’istruttoria delle pratiche di autorizzazione alla ricostruzione.

Tags: CDENEWSRicostruzioneSismaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Governo: caccia ai responsabili. Udc, no a giochi di palazzo, noi nel centrodestra. Renzi, Iv decisiva
  • Coppa America: Luna Rossa si riscatta, American Magic va ko
    Dopo sconfitta con Ineos arriva la prima gioia nella Prada Cup
  • Oscar: short list per miglior film straniero passa a 15 film
    Academy amplia la rosa. Variety, lista record iscrizioni 93
  • Covid: in Norvegia 23 morti 'legate alla vaccinazione'. Pfizer in contatto con Oslo, 'sui decessi dati non allarmanti'
    'Reazioni comuni potrebbero aver aggravato pazienti anziani'
  • Weekend sottozero, crollo di 15 gradi al Centro Sud
    'Wind chill' farà percepire temperature inferiori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza