Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Universal design: disabilità, firmato protocollo a Perugia Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità e Rete delle professioni tecniche: politiche comuni per progetti di 'universal design'

di Alessandro Pignatelli
11/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La progettazione di prodotti e ambienti utilizzabili da tutti, nella maggior estensione possibile, senza necessità di adattamenti o ausili speciali”. Così Ronald L. Mace, l’architetto americano che coniò il termine nel 1985, definì il concetto di ‘universal design’. Una metodologia, quella del progettare per tutti, molto spesso ancora oggi inapplicata e perciò attualissima come dimostra anche il protocollo d’intesa siglato mercoledì 10 aprile nella sede del Collegio dei geometri di Perugia tra l’Osservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilità e la Rete delle professioni tecniche dell’Umbria. L’accordo, sottoscritto dal presidente dell’Osservatorio Raffaele Goretti e dal coordinatore della Rete Roberto Baliani, punta infatti a sviluppare politiche comuni finalizzate alla progettazione in chiave di ‘universal design’.

“Costruire, ricostruire e ristrutturare con una logica di accessibilità piena – ha subito sottolineato Goretti – è un beneficio per tutti i cittadini, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno una disabilità”. “Comunemente – ha sviluppato ancora il concetto Baliani –, noi intendiamo le barriere architettoniche come un’esclusiva delle persone con disabilità, ma tutti noi in realtà abbiamo bisogno di un’accessibilità migliore, soprattutto nei luoghi pubblici: le donne in stato di gravidanza o gli anziani in primis, ma chiunque in un dato momento può avere una difficoltà motoria dovuta a un trauma. Per noi tecnici considerare questi aspetti deve diventare la normalità”. Tra gli esempi portati, anche il fatto che di norma in presenza di un’alternativa tra una scala o una rampa, quasi tutti preferiscono la seconda opzione.

“Vogliamo, inoltre, porre l’attenzione – ha quindi aggiunto il presidente del Collegio dei geometri di Perugia Enzo Tonzani, presente alla firma – su tutte quelle disabilità ad oggi non normate. Quando si progetta un edificio, infatti, raramente ci si preoccupa delle disabilità sensoriali, ma come può una persona non udente percepire il campanello di casa se non accompagnato magari da una luce? Ci sono, insomma, gravi carenze ed è forse giunto il momento di una legge che dia risposte a ogni tipo di disabilità e non solo a quello motorie”. L’intesa sottoscritta, in particolare, verte su pochi ma chiari punti come l’organizzazione di eventi formativi per sensibilizzare i professionisti su questo tema, e per metterli a conoscenza della relativa normativa e degli strumenti a disposizione; la promozione di politiche e strumenti progettuali inclusivi; il coinvolgimento dell’opinione pubblica attraverso convegni e iniziative comuni.

“Gli ordini professionali tecnici – ha poi commentato Goretti – ci offrono grandi opportunità per promuovere una visione di universal design poiché sono colori i quali determinano certe scelte. Anche nel post terremoto sarebbe necessario individuare strumenti e norme per ricostruire garantendo un’accessibilità che forse prima non c’era”. “L’Umbria – ha concluso Baliani – è un po’ penalizzata dal suo aspetto orografico, per cui ci sono molto salite e discese compensate nel passato dalla costruzione di scale. È, però, sempre più diffusa una sensibilità nuova che tiene conto di certe problematiche”.

Tags: CDENEWSCollegio dei geometri di PerugiaOsservatorio regionale sulla condizione delle persone con disabilitàUmbriaUniversal design
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Paura per i numeri in Aula, allarme Pd-5S. Conte va avanti
    Udc si sfila. Renzi, non hanno maggioranza. Colle preoccupato
  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Sisma Indonesia, il bilancio sale a 56 morti
    Si scava ancora sotto le macerie, numerosi dispersi
  • Germania, Laschet eletto nuovo presidente della Cdu: "Farò in modo che alle elezioni federali l'Unione possa decidere il cancelliere"
    Ha vinto il ballottaggio contro Friedrich Merz con 521 voti contro 466
  • Afghanistan: uccise due donne giudici della Corte Suprema
    Nel centro di Kabul mentre si recavano al lavoro
  • Tunisia: scontri in molte località del paese
    'Casseur' in azione, sfidano il coprifuoco scattato causa Covid

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza