Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Evitare la confusione nei controlli ai Pubblici Esercizi Fipe Confcommercio presenta a Terni il suo Vademecum per tutelare bar, locali e ristoranti

di Marcello Guerrieri
11/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Troppe leggi, troppe normative che si affastellano una sull’altra: ecco la jungla che attende gli esercenti di Pubblici Esercizi in Italia. Per aiutare le oltre 4.600 imprese umbre di questo settore ad evitare sanzioni a seguito di ispezioni da parte degli organi di controllo, Fipe Confcommercio ha predisposto un agile Vademecum che sarà presentato a Terni, unica tappa umbra di un tour nazionale, lunedì prossimo 15 aprile, ore 15:00, nel corso di un incontro con gli operatori che avverrà nella sede di Confcommercio, Largo Frankl n. 10.
All’incontro parteciperanno anche rappresentanti degli organi ispettivi umbri e ternani, che saranno accolti da Mirko Zitti, vicepresidente di Fipe Umbria e di Confcommercio Terni.
“Gli adempimenti a carico degli imprenditori – sostiene Fipe Confcommercio – non sono sempre facilmente comprensibili. La legittima esigenza di tutela del consumatore si scontra spesso con un quadro normativo non semplice da interpretare, disciplinato da fonti normative europee ma anche nazionali e regionali, che, talvolta, ne rendono difficoltosa la comprensione e di conseguenza una corretta applicazione. Un set complesso di regole, che non di rado genera episodi di conflittualità fra chi viene controllato e chi è preposto ai controlli.
Per questo abbiamo voluto realizzare uno specifico Vademecum, cercando di riportare in modo chiaro le principali norme in materia di ispezioni igienico sanitarie nonché di ispezioni e sicurezza sul lavoro, soffermandoci sia sui doveri ma anche sui diritti dei controllati.
Fipe Confcommercio è da sempre impegnata nel dare la giusta assistenza ai propri imprenditori, convinta che il rispetto delle regole sia un tratto distintivo dei suoi soci ed è costantemente impegnata in un confronto con il legislatore e con le istituzioni preposte ai controlli per una semplificazione del quadro normativo. Il nostro Vademecum costituisce ora un utile supporto alle imprese e un sostegno per continuare a garantire quell’immenso contributo di cultura, storia e convivialità rappresentato dalla ristorazione italiana”.
Info e iscrizioni: Confcommercio Terni, 0744.405910, terni@confcommercio.umbria.it

I numeri in Italia (Fonte FIPE): L’universo Pubblici Esercizi è un fenomeno economico, non di costume. Un settore trainante rappresentato da oltre 333mila imprese e 960mila addetti che muovono 43 miliardi di euro di valore aggiunto. Si mangia sempre più fuori casa: tra il 2007 e il 2017 la variazione dei consumi delle famiglie ha fatto segnare un saldo positivo per quanto riguarda ristoranti e alberghi di 6.652 milioni di euro. Solo nel 2017 il 67,1% dei consumatori ha pranzato “fuori” almeno 3-4 volte a settimana. Per la cena i valori si attestano sul 60,9% per almeno 2 volte in sette giorni.

Tags: FIPEristorantiUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Laporta è il nuovo presidente del Barcellona
    Votato da oltre 50% elettori, era stato n.1 dal 2003 al 2010
  • Covid, rischio dad per 9 studenti su 10
    Proiezione Tuttoscuola su dati Gimbe, a casa 7,6 milioni di studenti
  • Morto Pavinato, capitano del Bologna scudetto '64
    L'ex difensore aveva 86 anni, 'ha fatto la storia'
  • Pd: Zingaretti, dopo caduta Conte sono rimasto solo
    Il segretario dimissionario: 'Io sindaco? Cosa bellissima ma faccio governatore'
  • Missile su un porto saudita, colpito un impianto petrolifero
    Da un drone, rende noto il governo di Riad. I ribelli yemeniti Houthi hanno rivendicato
  • Tv: torna Avanti un altro! e festeggia 10 anni
    Paolo Bonolis sempre affiancato da Luca Laurenti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza