Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Abbigliamento: Confindustria Umbria approva il Codice di Condotta Nella guida focus su legalità, rispetto della persona e qualità

di Laura Proietti
11/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un codice per promuovere la cultura della legalità e condividere un impianto etico e valoriale che tuteli la qualità e l’artigianalità delle imprese umbre del settore del tessile e dell’abbigliamento. E’ il Codice di Condotta realizzato dalla sezione Abbigliamento di Confindustria Umbria e che rappresenta una novità a livello nazionale nel sistema Confindustria.

“Si tratta di uno strumento – sottolinea il presidente della Sezione Abbigliamento di Confindustria Umbria (40mila le imprese rappresentare, fatturato di oltre 1 miliardo, 3mila dipendenti), Massimiliano Bagnolo – di cui abbiamo sentito l’esigenza e che nasce con l’obiettivo di condividere valori, principi e regole. L’obiettivo è quello di valorizzare le qualità e le caratteristiche di un settore radicato dell’industria manifatturiera che negli ultimi quattro anni a livello nazionale, ma l’Umbria rispecchia lo stesso andamento, è cresciuto del 30% con aumento del numero degli occupati del 23%”.

La stesura del Codice ha alla base un confronto tra la realtà regionale e quella nazionale di Confindustria oltre a quello con Sistema Moda Italia; per redigere la guida sono stati inoltre analizzati i codici etici di primari gruppi industriali umbri, italiani e stranieri.

Il Codice di Condotta per la sua approvazione è passato attraverso il voto prima del Consiglio Direttivo della Sezione Abbigliamento, poi dell’Assemblea della Sezione Abbigliamento e infine del Consiglio Generale di Confindustria Umbria: in tutti i casi si è avuta l’unanimità.

“Le imprese della sezione Abbigliamento – ha concluso Bagnolo – hanno ritenuto fondamentale la condivisione dei valori e il rispetto delle regole. Sono anche consapevoli che comportamenti difformi a quanto delineato nel Codice sarebbero considerati come un venir meno ai doveri associativi e determinerebbero conseguenti provvedimenti”.

“Siamo molto orgogliosi di questa iniziativa – ha aggiunto il presidente di Confindustria Umbria, Antonio Alunni – che rappresenta una best practice a livello nazionale. Confindustria Umbria pone grande attenzione al tema della legalità che rappresenta uno dei principali fattori per competere in modo vero e serio sui mercati globali”.

Tags: CDEARTICLEConfindustriaUmbria
Laura Proietti

Laura Proietti

Giornalista professionista, ho lavorato per carta stampata (quotidiani e settimanali), agenzie di stampa e siti internet. Ho esplorato la produzione della notizia in ogni sua sfaccettatura: come reporter e come addetta stampa. Ho spaziato nei settori più diversi: dalla cronaca all’enogastronomia, dalla politica all’economia, con un occhio particolare allo sport.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Goffredo Fofi, Fellini anarchico
    Gli ultimi anni del regista, meno ironici e più consapevoli
  • 40 anni dall'uccisione di Moro, Macaluso: 'Dopo di lui il sistema entrò in coma' - L'intervista ALL'ANSA - Dagli archivi
    "Dopo l'uccisione di Moro il sistema politico italiano e' entrato in coma", una crisi che "si conclude nel '92 con l'arrivo di Berlusconi" e la "fine dei partiti che fecero la Costituzione" e "oggi vediamo "un sistema nuovamente inceppato" disse Macaluso.
  • Governo: Conte alla prova del Senato, sfida con Renzi dopo i 321 sì della Camera - DIRETTA
    Attesa per la conta a Palazzo Madama, Udc vota no. Zingaretti, strada stretta
  • Morto Macaluso, quando festeggiò i 90 anni di Macaluso - Dagli archivi dell'ANSA
    L'omaggio della politica e di Napolitano. "Auguri a vecchio amico". Senato celebra storico dirigente Pci
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo
  • E' morto Emanuele Macaluso

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza