Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cibo: Santoro, “prendersi cura della propria salute mangiando bio, etico e a chilometro zero” L’agente di commercio di Noventa Padovana illustra il mondo del biologico in Italia

di Redazione
09/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Biologico etico a chilometro zero. Le abitudini dei consumatori italiani si indirizzano sempre più verso tale scelta di consumi, “che rappresenta un modo per proteggere noi stessi, che non dimentichiamolo siamo ciò che mangiamo, e l’ambiente”. A sottolineare questa tendenza, oltre i dati di Bio Bank (la banca dati del biologico italiano), è Angelo Santoro, che della commercializzazione delle materie prime biologiche ha fatto la sua attività a Noventa Padovana (Padova).

A rivolgersi ai prodotti biologici è il 90% delle famiglie italiane, che vi si sono avvicinate grazie alla diffusione della cultura bio tramite programmi televisivi, all’interessamento verso tale mondo dei grandi marchi commerciali e alla sempre maggiore presenza nella grande distribuzione organizzata (+25%). Questa permette una più facile reperibilità e prezzi più bassi, anche se “un prodotto bio dal prezzo troppo basso – sottolinea Santoro – deve costituire un campanello di allarme”. Proprio per questo è opportuno controllare sempre l’etichetta che deve contenere la certificazione bio da parte dell’organismo di controllo, il numero di autorizzazione di quest’ultimo da parte del MIPAAFT e la provenienza del prodotto (Italia – UE – non UE).

Mangiare biologico, chiarisce Santoro, significa mangiare prodotti “che non contengono pesticidi, ogm e concimi chimici” e che “sono stati controllati in ogni fase della loro produzione a partire dalla qualità del terreno che deve essere puro e non contaminato, passando dal prodotto raccolto e arrivando al processo di lavorazione e trasformazione”.

Certificazioni bio che non riguardano più solo i prodotti ma anche le attività, come ad esempio i panifici.

“Il settore del biologico – conclude Angelo Santoro – è inoltre un modo per favorire l’economia italiana, soprattutto grazie alle esportazioni in Paesi sia UE (Germania, Finlandia, Francia, Norvegia, Austria) che extra UE (Stati Uniti e Cina)”

Tags: Angelo SantoroVeneto
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Incendio nella stiva del traghetto con migranti a bordo
    Da Lampedusa era diretto a Porto Empedocle con 83 profughi
  • Mondiali Rugby: Italia-Nuova Zelanda 17-96
    Supremazia degli All Blacks. Prossimo impegno con la Francia
  • L'ira dei vip, a Roma zero taxi. Per i sindacati è 'effetto Ryder'
    'Torneo golf li monopolizza'.Urso,'più facile aumentare licenze'
  • Meloni, sui migranti soluzioni strutturali. Macron all'ANSA: 'Trovato un approccio comune'
    Trilaterale Italia, Francia e Commissione Ue a margine del vertice Med9 di Malta
  • A Paestum il "B day" tra festa e commemorazione
    I figli: 'Il padre migliore'. Fascina: 'Uniti per sempre'. Targa al Belvedere

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video