Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria, Landini (Cgil) nel cratere sismico: “No rassegnazione, ricostruire la speranza” Il segretario generale raccoglie il messaggio della popolazione di Norcia: "Pronti anche a manifestazione a Roma"

di Alessandro Pignatelli
08/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Credo che prima di tutto in questi territori ci sia bisogno di ricostruire speranza, perché quello che abbiamo avvertito in tre giorni di viaggio nelle zone del cratere è il rischio concreto che la rassegnazione prevalga”. Lo ha detto Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, sabato in Umbria, prima a Norcia e poi a Spoleto, per l’ultima tappa del viaggio della Cgil nazionale nelle aree del cratere. Un percorso, attraverso Marche, Abruzzo, Lazio e Umbria, fatto soprattutto di ascolto – ha spiegato il segretario Cgil – perché c’è bisogno di capire cosa chiedono le persone e di dare risposte concrete.

Risposte che invece non stanno arrivando: “In tutte le zone colpite dal sisma abbiamo constatato che la ricostruzione è bloccata – ha detto Landini – e se non riparte la ricostruzione non si crea lavoro, con la conseguenza di un ulteriore spopolamento in zone già in difficoltà anche prima del sisma”. Una preoccupazione assolutamente condivisa anche dalla popolazione di Norcia, come confermato dai rappresentanti del Comitato “Rinascita Norcia”, che hanno incontrato il segretario Maurizio Landini e la vicesegretaria Gianna Fracassi, all’interno della Camera del Lavoro costruita dopo il sisma e divenuta in breve tempo luogo di aggregazione e incontro. “Ci sentiamo cittadini di serie C – hanno detto i rappresentanti del comitato a Landini – perché non abbiamo più servizi e la ricostruzione dell’ospedale, come delle scuole è ancora ferma al palo. Così siamo costretti a pagare una tassa aggiuntiva, dovendoci spostare per qualsiasi cosa a Spoleto, oppure a Foligno o addirittura a Perugia”.

La richiesta rivolta alla Cgil è dunque quella di riaccendere i riflettori sulle popolazioni terremotate. “Ed è proprio quello intendiamo fare – ha detto Landini – lo abbiamo detto anche ai sindaci che abbiamo incontrato in questi giorni, compreso il sindaco di Norcia: la Cgil è pronta a farsi portavoce delle istanze di questi territori nei confronti del governo, chiedendo subito l’apertura di un confronto che restituisca voce alle popolazioni colpite. E se necessario – ha aggiunto il segretario Cgil – siamo anche pronti ad organizzare una mobilitazione, a Roma, che coinvolga tutti i cittadini terremotati per chiedere provvedimenti che possano accelerare la ricostruzione”.

Landini ha poi parlato anche della situazione delle persone che lavorano negli Uffici per la ricostruzione: “Hanno assunto giovani, ma li hanno assunti a termine – ha detto – sono precari e rischiano tra l’altro di scadere tra un po’, con il rischio che scaduti questi contratti si perdano le professionalità e le esperienze che nel frattempo sono maturate”.

Tags: CDEARTICLECgilMaurizio MaldiniterremotoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Kiev, nella notte 40 razzi vicino alla centrale di Zaporizhzhia
    Zelensky, 'terrore' russo a Zaporizhzhia 
  • Israele: "L'operazione a Gaza andrà avanti per quanto necessario"
    Timori per acuirsi tensioni a Gerusalemme per Tasha B'Av
  • Taiwan prepara due esercitazioni d'artiglieria
    Nel sud dell'isola, in risposta a crescenti minacce della Cina
  • Scatta l'esodo per le vacanze, assalto ai traghetti e voli pieni
    Traffico intenso su strade e autostrade, code a Genova in direzione del porto. Disagi al Nord per il maltempo, Courmayeur senz'acqua.
  • Coppa Italia: il Torino vince 3-0 ed elimina il Palermo
    A segno nella ripresa Lukic, Radonjic e Pellegri
  • Terremoti: scossa in provincia di Reggio Emilia di magnitudo 2.9
    Al momento non vengono segnalati danni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza