Universiadi, la storia del medagliere

medaglie

Nell’ultima edizione a Taipei, due anni fa, sono state 13.217 le medaglie assegnate. L’Italia ha chiuso all’ottavo posto con 32 podi. A svettare su tutti il Giappone con 101 podi tra ori, argenti e bronzi, seguito da Corea del Sud e Taipei.

Capofila per numero di successi collezionati alle Universiadi sono gli Stati Uniti che nella loro storia hanno raccolto ben 1302 medaglie a partire dalla prima edizione del 1959. Al secondo e terzo posto troviamo, rispettivamente, Russia e Giappone con 1140 e 1047 tra ori, argenti e bronzi.

In sessant’anni di Universiadi estive sono state 490 le medaglie d’oro collezionate dagli States che precedono nella speciale classifica Cina (425) e Russia (414). Gli Stati Uniti sono in testa anche per gli argenti (425). Sorpresa per i titoli di bronzo, dove americani e russi con 387 e 384 medaglie precedono il Giappone con 407 podi.

Diversa la situazione per il medagliere che combina le edizioni estive e invernali dell’Universiade: in questo caso il primo posto è per la Russia con 1602 podi, seguita dagli Stati Uniti.

Articoli correlati

Lo scorso 28 dicembre, all’interno di Confcommercio Campania, è stata costituita FederNautica, che mette insieme...

cinema

La Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania ha approvato...

lavoro

“Investire in strumenti e metodologie di formazione e creare processi di selezione o di sviluppo...

Altre notizie

Altre notizie