Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confidi Marche: a rischio erogazione del credito per micro e piccole imprese Uni.Co.: "Si stralci la norma del Decreto di crescita del Governo, altrimenti niente finanziamenti agli artigiani"

di Alessandro Pignatelli
06/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Allarme nelle Marche: è infatti a rischio l’erogazione del credito agli artigiani e alle micro e piccole imprese. Così come l’operatività dei Confidi. Uni.Co, il Confidi marchigiano nato dopo la fusione tra la Società regionale di Garanzia, Fidimpresa Marche e Cooperative Pierucci, riferisce infatti di un grave problema.

A parlarne è Maurizio Paradisi, il presidente: “Attualmente, per le richieste di finanziamenti fino a 150 mila euro, una norma della Regione Marche prevede che le imprese debbano rivolgersi ai Confidi, che garantiscono il credito verso gli istituti di credito chiamati a erogarlo. Nel decreto del Governo sulla crescita economica, c’è una norma che cancellerebbe l’intermediazione dei Confidi. Prevedendo così l’accesso diretto delle banche al Fondo centrale di garanzia per farsi garantire il credito che l’impresa richiede. In questo modo, verrebbe cancellata l’autonomia regionale in materia di sostegno alle imprese”.

Uni.Co. fa appello in particolare alla Regione Marche perché si attivi immediatamente, anche attraverso la Conferenza Stato – Regioni, perché questa norma venga stralciata dal Decreto: “Consentendo alle Regioni di continuare a sostenere, in autonomia, il sistema produttivo e l’operatività dei Confidi nell’erogazione di garanzie per l’accesso al credito delle imprese”.

Ancora Paradisi: “Il ricorso ai Confidi per finanziamenti fino a 150 mila euro favorisce l’accesso al credito di micro e piccole imprese, penalizzate dal ricorso diretto delle banche al Fondo centrale di garanzia, dove taglio medio delle operazioni è ben oltre i 200 mila euro. Invece, le micro e piccole imprese necessitano di finanziamenti fino a 20 o 30 mila euro che le banche non hanno interesse e convenienza a elargire. E poi, in presenza della controgaranzia da parte dei Confidi, sono minori le possibilità di default rispetto alle operazioni presentate direttamente dalle banche”.

Alcuni numeri: nel 2018, nelle Marche, i Confidi hanno garantito all’80% 5.120 richieste di finanziamento da parte delle imprese, per un importo di 756 milioni di euro, con una crescita di 788 operazioni e del 18,2% rispetto al 2017, quando le operazioni garantite furono 433.2. Il maggior numero di operazioni è stato garantito in provincia di Ancona (1.556 per 233 milioni di euro), poi Macerata (1.144 operazioni per 167 milioni), quindi Pesaro – Urbino (971 per 174 milioni). A Fermo siamo arrivati a 837 richieste di prestito per 102 milioni, ad Ascoli Piceno a 612 per 78 milioni di finanziamenti.

Tags: CDEARTICLEConfidiMarcheUni.Co
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Kiev, nella notte 40 razzi vicino alla centrale di Zaporizhzhia
    Zelensky, 'terrore' russo a Zaporizhzhia 
  • Israele: "L'operazione a Gaza andrà avanti per quanto necessario"
    Timori per acuirsi tensioni a Gerusalemme per Tasha B'Av
  • Taiwan prepara due esercitazioni d'artiglieria
    Nel sud dell'isola, in risposta a crescenti minacce della Cina
  • Scatta l'esodo per le vacanze, assalto ai traghetti e voli pieni
    Traffico intenso su strade e autostrade, code a Genova in direzione del porto. Disagi al Nord per il maltempo, Courmayeur senz'acqua.
  • Coppa Italia: il Torino vince 3-0 ed elimina il Palermo
    A segno nella ripresa Lukic, Radonjic e Pellegri
  • Terremoti: scossa in provincia di Reggio Emilia di magnitudo 2.9
    Al momento non vengono segnalati danni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza