Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vino umbro: in aumento l’esportazione all’estero Nel 2018 siamo arrivati a oltre 34 milioni, vale a dire lo 0,9 per cento in più rispetto a dodici mesi prima

di Alessandro Pignatelli
05/04/2019
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Aumentano le esportazioni di vino umbro oltre i confini nazionali: nel 2018 siamo arrivati a 34.362.000 euro, +0,9 per cento rispetto al 2017. Lo fa sapere Coldiretti Umbria, che ha elaborato i dati Istat sul commercio con l’estero in occasione di Vinitaly Verona (dal 7 al 10 aprile), l’appuntamento più importante del settore vitivinicolo, a cui partecipano anche numerose aziende agricole dell’Umbria.

Come spiega Albano Agabiti, presidente di Coldiretti Umbria, “il settore della regione rappresenta al meglio la qualità delle nostre produzioni, che devono essere sempre di più valorizzate nei mercati nazionali ed esteri. Il futuro del Made in Italy dipende da quanto siamo capaci di promuovere e tutelare la distintività, la chiave del successo nel settore del vino, che ha trovato la massima esaltazione nella valorizzazione delle specificità dei territori”.

La superficie coltivata a viti, in Umbria, è di 13 mila ettari, la dimensione media aziendale di poco superiore all’ettaro. La produzione media degli ultimi anni si è attestata sui 700 mila ettolitri: 13 le Doc, 2 le Docg e 6 le Igt. A Vinitaly, quest’anno ci sarà una novità: uno spazio interamente dedicato – ‘Casa Coldiretti’ – alle diverse terre di Doc e Docg d’Italia. Ci saranno degustazioni, mostre e incontri, di fronte all’ingresso principale Cangrande della Fiera di Verona. Per la prima volta nella storia di Vinitaly, i visitatori potranno conoscere, vedere e toccare con mano i terreni dai diversi colori, origini, caratteristiche e consistenze che danno ai vitigni proprietà uniche e irripetibili, all’origine poi dei successi anche oltre frontiera.

Saranno quattro giorni intensi quelli del Vinitaly 2019 con momenti dedicati ai nuovi trend del mondo del vino, dalla produzione ai consumi, con particolare attenzione all’internazionalizzazione, alla sostenibilità e la presentazione di indagini, ricerche ed esposizioni mirate. Ci saranno la degustazioni con i produttori più innovativi, guidate dal coordinatore del comitato di supporto alle politiche del vino della Coldiretti, Riccardo Cotarella. Per l’intera durata della kermesse veneta, non mancheranno incontri con buyer internazionali, in collaborazione con l’Istituto italiano per il commercio con l’estero (Ice).

Per chiudere, lunedì prossimo, sempre al Vinitaly, il gruppo operativo ‘Wisheli’, promosso anche da Coldiretti Umbria, presenterà lo stato di avanzamento del progetto per lo sviluppo di nuove tecniche di produzione per il miglioramento della shelf-life dei vini umbri, finanziato dalla Misura 16 – Sottomisura 16.1 del Programma di sviluppo rurale dell’Umbria 2014 – 2020. Mercoledì sarà la volta di Lca e Multinet, che presenteranno l’avanzamento delle loro attività relativamente alla sostenibilità dei vigneti e allo sviluppo di nuove forme di multifunzionalità delle imprese agricole.

Tags: CDEARTICLEUmbriaVinitalyVino umbro
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Strega, i 62 libri proposti all'edizione 2021
    La dozzina il 22 marzo
  • Strega: record proposte, 62 libri per l'edizione 2021
    17 le ultime segnalazioni arrivate, il 22 marzo la dozzina
  • Giornata della Donna, consigli di lettura
    Da Il secondo sesso ai pamphlet di Chimamanda Ngozi Adichie: femminismo e tante idee
  • Garante Privacy e Fb, canale di emergenza contro il Revenge Porn
    Collaborazione per aiutare le potenziali vittime dell'"odiosa violenza"
  • Dl sostegno: stop cartelle fino al 30/4 ma riparte la notifica
    Cosa prevede la bozza del decreto legge. Scadenze sospese ma riparte la macchina della riscossione. Dai fondi per i vaccini e i farmaci anti-covid, ai contributi per le partite Iva
  • Gb: segnali positivi, Filippo lascia ospedale cardiologico
    Trasferito di nuovo al King Edward. Ma per ora resta ricoverato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza